L'Installatore Italiano Ottobre | Page 69

DALL ’ AREA TECNICA
Per quanto concerne la riduzione dei consumi promossa regolamentando il funzionamento degli impianti di riscaldamento , è atteso entro il mese di settembre 2022 un nuovo decreto del MITE che modificherà la vigente regolamentazione della temperatura e dell ’ o- rario di accensione invernale . In particolare , il decreto disporrà : 1 ) i valori indicati all ’ articolo 3 , comma 1 , del DPR n . 74 / 2013 sono ridotti di 1 ° C : a ) 17 ° C +/ - 2 ° C di tolleranza per gli edifici adibiti ad attività industriali , artigianali e assimilabili ; b ) 19 ° C +/ - 2 ° C di tolleranza per tutti gli altri edifici ;
2 ) I limiti di esercizio degli impianti termici , rispetto a quanto previsto dal comma 2 dell ’ articolo 4 del DPR n . 74 / 2013 , sono ridotti di 15 giorni per quanto attiene il periodo di accensione ( posticipando di 8 giorni la data di inizio e anticipando di 7 giorni la data di fine esercizio ) e di 1 ora per quanto attiene la durata giornaliera di accensione : a ) Zona A : ore 5 giornaliere dal 8 dicembre al 7 marzo ; b ) Zona B : ore 7 giornaliere dal 8 dicembre al 23 marzo ; c ) Zona C : ore 9 giornaliere dal 22 novembre al 23 marzo ; d ) Zona D : ore 11 giornaliere dal 8 novembre al 7 aprile ; e ) Zona E : ore 13 giornaliere dal 22 ottobre al 7 aprile ; f ) Zona F : nessuna limitazione .
Si precisa che sono fatte salve le utenze sensibili ( es . ospedali , case di ricovero ecc .) di cui al DPR n . 74 / 2013 .
ADEMPIMENTI IN LOMBARDIA

Nuovi adempimenti per gli impianti a biomassa in Lombardia

Per la stagione termica 2022 / 2033 sono previsti , in Lombardia , i seguenti nuovi adempimenti per gli impianti con generatori a biomassa :
• Manutenzione di generatori a biomassa con prova di rendimento secondo la norma UNI 10389-2 ;
• Pagamento contributi anche per i generatori a biomassa ;
• Pulizia canne fumarie collegate a generatori a biomassa – Rapporto Tipo 1C .
Con Decreto del Dirigente dell ’ Unità Organizzativa Clima e Qualità dell ’ Aria n . 11237 del 28 luglio 2022 sono state approvate le “ Disposizioni operative per l ’ esercizio , la manutenzione , il controllo e ispezione degli impianti termici civili , in attuazione della d . G . R . 3502 del 5.8.2020 e della d . G . R . 5360 dell ’ 11.10.2021 ” con le quali vengono fornite le specifiche operative rispetto agli impianti termici alimentati da biomassa solida e sono aggiornati gli allegati tecnici .
A seguire si riepilogano le principali disposizioni per gli impianti termici alimentati da biomassa solida .
• Manutenzione periodica Salvo diverse indicazioni riportate sulle istruzioni tecniche rilasciate dall ’ impresa installatrice o dal produttore dell ’ apparecchio , le frequenze per la manutenzione dei generatori a biomassa sono le seguenti :
Potenza termica ( kW )
P f
≤ 10
4
P f
> 10 ≤15
2
P f
> 15
1
Cadenza controlli ( anni )
Pf – Potenza termica al focolare nominale
Si ricorda che le operazioni di manutenzione e controllo possono essere svolte solo da imprese abilitate ai sensi del DM 22 gennaio 2008 n . 37 e che al termine dell ’ intervento occorre rilasciare il Rapporto di controllo Tipo 1B da registrare a CURIT .
Tale Rapporto di controllo Tipo 1B prevede anche la misurazione del rendimento del generatore secondo la nuova norma UNI 10389-2 .
www . infoimpianti . it L ’ INSTALLATORE ITALIANO 69