ATTUALITÀ News dalla filiera
2 entro la fine del 2022 . Lo stabilimento Fima 2 vedrà infatti un ’ estensione di circa tremila metri quadri su due piani e interesserà sia i reparti produttivi sia gli uffici . Il piano di sviluppo prevede l ’ implementazione della produzione con un nuovo dipartimento di pulitura e smerigliatura , un nuovo centro logistico e un nuovo reparto per la realizzazione di finiture in PVD . Nel primo saranno presenti sei nuovi macchinari automatizzati con interfaccia 4.0 per monitorare la qualità e i flussi di lavorazione con l ’ obiettivo di ottenere un notevole incremento della capacità produttiva oltre che un ulteriore miglioramento della qualità dei prodotti e una riduzione dello scarto . Il centro logistico sarà dotato di un ’ area di stoccaggio per semilavorati e corpi torniti che , grazie a un software d ’ avanguardia , permetterà un controllo dettagliato delle scorte e una pianificazione previsionale dei materiali a maggiore rotazione . Questo significa da un lato minori sprechi di energia e materiali e dall ’ altro una maggior capacità di reazione rispetto ai cambiamenti del mercato e della domanda . Infine verrà introdotto un centro automatizzato per la realizzazione delle finiture in PVD , una tecnologia che permette una maggiore resistenza all ’ usura per un prodotto di qualità superiore e più sostenibile in quanto in grado di contrastare maggiormente il trascorrere del tempo . L ’ area ospiterà inoltre uffici tecnici destinati al controllo specifico dei prodotti e delle fasi di lavorazione presenti in Fima 2 - torneria , pulitura e smerigliature , galvanica e PVD - e un innovativo reparto R & D . Anche il polo Fima 1 sarà protagonista di un ampliamento : verrà raddoppiato il magazzino logistico automatizzato sia per garantire maggiore elasticità e immediatezza nella gestione dei semilavorati qui prodotti sia per far fronte al volume produttivo di Fima 2 . Ciò permetterà un incremento della capacità di stoccaggio dell ’ 80 % ma soprattutto una maggiore velocità nelle operazioni di prelievo e deposito dei semilavorati . Dopo la creazione di un reparto galvanico ad “ impatto zero ” nel 2017 , l ’ introduzione nel 2021 del processo di cromatura Fima Tech Chromium che ne alza l ’ asticella dell ’ eccellenza qualitativa e l ’ apertura di uno showroom nel cuore di Milano , questo ampliamento confermacome Fima Carlo Frattini sia orientata all ’ innovazione , alla sostenibilità e al servizio della propria clientela .
Roberta Curcio nominata tecnico BIM di Mefa Italia
Con l ’ inserimento di Roberta Curcio , Mefa Italia rafforza il suo impegno nell ’ accogliere le crescenti esigenze di progettazione dei clienti , intensificando il supporto tecnico in tutte le fasi di progettazione ed elaborazione dei sistemi di fissaggio . Mefa Italia potenzia il proprio organico con una figura specializzata in grado di garantire supporto specialistico in tutte le fasi di progettazione del BIM . La formazione di Roberta Curcio , nuova referente BIM all ’ interno dell ’ ufficio tecnico di Mefa Italia , è altamente specializzata . Dopo una laurea triennale in Scienze dell ’ architettura e una tesi sperimentale in Progettazione architettonica all ’ Università Federico II di Napoli , consegue la laurea magistrale in Architettura e culture del progetto allo IUAV di Venezia e approfondisce le competenze di progettazione con un Master BIM all ’ Università di Pisa , la prima in Italia ad aver sviluppato la ricerca sul “ Building Information Modeling ”, ricevendo una formazione specialistica su tutti i ruoli BIM : modellazione , coordinamento e gestione . Un corso di Coordinatore per la progettazione
16 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it