L'Installatore Italiano Gennaio 2023 | Page 10

EDITORIALE

Progettazione Dove va l ’ impianto ?

Da questo numero l ’ Installatore Italiano ospita una nuova sezione specificatamente dedicata alla progettazione e ai progettisti . Per inaugurarla ci è sembrato opportuno pubblicare un ’ inchiesta proprio con un qualificato panel di progettisti . Il “ domandone ” principale è stato appunto “ dove va l ’ impianto ?” Domanda metaforica , chiaramente , ma di importanza piuttosto vitale , visto che siamo nell ’ epoca in cui vorremmo innanzitutto comfort , ma gli impianti spesso sono datati e inefficienti , oltre che poco predisposti a essere produttori di una qualità dell ’ aria adeguata . Inoltre è difficile mettere d ’ accordo la spinta al risparmio con le esigenze sanitarie e ambientali e allo stesso tempo giocano a complicare le cose le caratteristiche dell ’ involucro servito dall ’ impianto , l ’ edificio . Ma esiste una soluzione dell ’ equazione ? A pagina 26 . Segue , a pagina 34 , un articolo sul ruolo del progettista nella filiera impiantistica . Non si può fare a meno del progettista per la corretta realizzazione di un sistema impiantistico . La sua funzione è indispensabile è ricopre gli aspetti prettamente tecnici , prestazionali , normativi , legislativi , anche in termini burocratici / fiscali . Insomma un ’ attività che richiede competenze ampie e multidisciplinari , con un notevole carico di responsabilità . A pagina 45 si parla di nuove opportunità per il solare termico . Si tratta del seguito di un articolo pubblicato in precedenza sempre sull ’ Installatore Italiano dove veniva evidenziato come , a parità di condizioni a contorno e con l ’ uso di software che vanno per la maggiore , si comporta la variazione di un ipotetico carico termico invernale calcolato per un edificio campione ( villetta ) di circa 100 m 2 , secondo le norme in vigore . Ora invece vediamo come è possibile , e se ne vale la pena , inserire un impianto solare termico per il riscaldamento ambientale e la produzione di acqua calda sanitaria , parallelamente alla caldaia a condensazione . Segnaliamo infine l ’ articolo di pagina 45 dedicato a un argomento sempre di stretta attualità : il trattamento dell ’ acqua negli impianti termotecnici con particolare riferimento alla UNI 8065 ancora spesso sottovalutata La Redazione

8 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it