L'Installatore Italiano Feb/Mar 24 | Page 18

ATTUALITÀ News dalla filiera

Dall ’ agrivoltaico ai sistemi di accumulo , nuove soluzioni per la sostenibilità

In occasione della XVI edizione del Forum nazionale QualEnergia , il ramo italiano del colosso cinese Chint Global ha fatto il punto sulle opportunità tecnologiche disponibili per sostenere la transizione energetica nel nostro Paese . Un quadro molto chiaro , con delle direttrici da seguire ben tracciate , quello dipinto dall ’ Ing . Iames Chiarello , sales engineer di Chint Italia Investment Srl nel corso del proprio intervento alla XVI edizione del Forum QualEnergia , la conferenza nazionale organizzata a Roma lo scorso dicembre da Legambiente , Editoriale Nuova Ecologia e Kyoto Club , di cui Chint Italia è stata Gold Partner per il secondo anno consecutivo . Le diverse soluzioni tecnologiche che Chint è in grado di proporre in ambito energetico possono rivelarsi utili per supportare l ’ Italia nella cosiddetta transizione energetica . - Agrivoltaico : sfruttare l ’ energia solare posando pannelli su campi coltivati , senza che questo danneggi in alcun modo le pratiche agricole sottostanti . Questa soluzione viene già applicata con successo nel mondo in ambito ittico , con parchi fotovoltaici posati in mare sopra gli allevamenti , nelle risaie o sulle coltivazioni a terra . - Sistemi fotovoltaici C & I : potenziamento dei sistemi fotovoltaici destinati ai clienti commerciali ed industriali ( C & I ), che consentono un importante abbattimento dei costi dell ’ energia attraverso l ’ autoconsumo . In Italia la diffusione di queste soluzioni è stata guidata dal Superbonus 110 %, che ha reso conveniente l ’ installazione di impianti fotovoltaici per le aziende . - Sistemi di accumulo e stoccaggio dell ’ energia : implementazione di sistemi di accumulo , utili non solo per l ’ autosufficienza degli stabilimenti , ma per alimentare anche i grandi Data Center che , come ben noto , sono fortemente energivori , ma che stanno diventando sempre più imponenti e diffusi , anche in virtù dell ’ impulso tecnologico dato recentemente dai progressi nell ’ ambito dell ’ intelligenza artificiale ( AI ). Per dare un ’ idea del trend in questo settore , nel 2021 c ’ è stata una crescita del 34 % negli USA , del 22 % in Europa e del 24 % in Cina di nuovi impianti di stoccaggio dell ’ energia .

Il benessere in palestra , piscina e tensostrutture

Le strutture per attività ludiche o sportive rappresentano una parte preminente dell ’ ambiente urbano . Il microclima di questi ambienti è determinato dall ’ insieme di parametri ambientali quali temperatura , umidità relativa e velocità dell ’ aria , che condizionano lo scambio termico tra individuo e ambiente : la sudorazione degli atleti , l ’ elevato numero di persone stipate in un ’ area limitata e il fatto che alcuni impianti funzionino 24 ore al giorno per 7 giorni
16 alla settimana , sono tutti fattori
L ’ INSTALLATORE ITALIANO ambientali che possono creare un clima interno malsano e sgradevole , soggetto a cattivi odori e alla proliferazione di batteri . L ’ uomo è omeotermo , ovvero i valori di temperatura interna del corpo umano devono essere mantenuti entro un campo ristretto . Affinché la temperatura del corpo rimanga costante , è necessario che la quantità di calore prodotta o assunta dall ’ organismo , sia uguale a quella trasferita all ’ ambiente . Per il mantenimento della purezza dell ’ aria si ricorre alla ventilazione , la cui funzione essenziale è di immettere negli ambienti aria fresca ( presa all ’ esterno e opportunamente filtrata ) allo scopo di rinnovare l ’ aria contaminata e mantenere la temperatura costante . L ’ impostazione di una portata d ’ aria sufficiente per garantire il comfort sia agli atleti che agli eventuali spettatori è fondamentale . Anche nelle coperture pressostatiche sono garantiti i ricambi d ’ aria necessari alle attività sportive , come previsto dalla normativa UNI e le indicazioni CONI in vigore . www . infoimpianti . it