L'Installatore Italiano Feb/Mar 24 | Page 12

ATTUALITÀ News dalla filiera

Parte la sperimentazione di miscele gas e idrogeno per la rete di distribuzione

ENEA e Centria , società di distribuzione del Gruppo Estra , hanno sottoscritto un accordo di collaborazione finalizzato alla sperimentazione di nuovi standard di miscelazione tra gas naturale e idrogeno per la rete di distribuzione del gas naturale . Il protocollo di intesa prevede che ENEA utilizzi l ’ infrastruttura Campo Prove di Centria ad Arezzo e uno specifico know-how per lo svolgimento delle attività sperimentali con le miscele , contribuendo al processo di transizione energetica , nel segno della sostenibilità e della tutela dell ’ ambiente nel nostro Paese . Il Campo Prove di Centria , è regolarmente utilizzato e qualificato da enti di certificazione accreditati come ICIM e validato da Accredia per lo svolgimento degli esami per le certificazioni delle competenze professionali . Il Campo è stato selezionato a livello nazionale da ENEA per le sue caratteristiche , sia in termini di replicabilità delle diverse tipologie di reti e apparati che di applicabilità di stringenti protocolli di sicurezza , in grado di garantire elevati standard di affidabilità . La porzione di rete oggetto dell ’ attività sperimentale sarà progressivamente interessata da
miscele gas-idrogeno con percentuali crescenti di idrogeno del 2 %, 5 % e 10 % nella prima fase , per poi aumentare ulteriormente nella seconda fase . Grazie ai test sarà possibile caratterizzare la miscela e verificare la capacità e l ’ affidabilità della rete di distribuzione . Alle attività sperimentali parteciperà anche l ’ Università di Firenze , in qualità di partner . “ La sottoscrizione dell ’ accordo rappresenta l ’ inizio di una proficua collaborazione che consentirà di fornire le risposte sui pericoli connessi al trasporto e all ’ uso dell ’ idrogeno , al fine di assicurarne la corretta gestione , prevenendo i rischi connessi e supportando la definizione di nuovi standard normativi ” ha spiegato Giulia Monteleone , direttrice del Dipartimento ENEA di Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili .

Il nuovo CEO di BDR Thermea Group è Tjarko Bouman

Il Gruppo BDR Thermea ha annunciato la nomina di Tjarko Bouman , nuovo CEO di Gruppo . Bouman è già in carica a partire dal 1 ° febbraio 2024 , quale successore di Bertrand Schmitt , che ha lasciato il gruppo alla fine dello scorso anno . Recentemente Tjarko è stato CEO del Gruppo NTS , una realtà a livello mondiale che sviluppa , produce assembla e testa sistemi opto-meccatronici complessi e moduli meccanici per OEM altamente tecnologici in mercati di semiconduttori , di analisi in ambito sanitario . Durante il suo mandato , ha definito una nuova importante strategia globale , che ha portato ad anni record ( 2021 e 2022 ) sia per fatturato che per redditività , oltre ad un posto nella top 3 della nicchia di mercato dei semiconduttori e di analisi in cui è attivo il Gruppo NTS . Prima di NTS , Tjarko ha lavorato nove anni per le Vanderlande Industries come Direttore Generale responsabile della società operativa che fornisce soluzioni automatizzate per la movimentazione dei materiali in Europa ( escluse Germania , Austria e Svizzera ) e nell ’ Asia Pacifico ai principali mercati nei settori di vendita al dettaglio di alimentari , e-commerce , moda e settore spedizioni . In precedenza , per la Vanderlande è stato responsabile dello sviluppo dei servizi globali , tra cui il settore della ricambistica . Alberto Favero , direttore generale di Baxi SpA – parte del Gruppo BDR Thermea , dà il proprio benvenuto al nuovo CEO : “ Siamo lieti di accogliere Tjarko nel suo nuovo incarico in BDR Thermea certi che con il suo contributo raggiungeremo nuovi successi ”.
10 L ’ INSTALLATORE ITALIANO www . infoimpianti . it