La Gazzetta di Gasson 1 | Page 19

ATTUALITÀ È il sistema agricolo di Cuba in pericolo? Con il nuovo inizio del commercio tra gli Stati Uniti e Cuba, i piccoli contadini si troverebbero a fronteggiare la concorrenza. Dopo la rivoluzione a Cuba, il governo ha preso il controllo della maggioranza delle terre ma successivamente le ha restituite ai contadini affinché essi coltivassero il cibo per la loro comunità. Dopo la caduta dell’Unione Sovietica, Cuba non ha avuto paesi con cui commerciare perché gli Stati Uniti hanno firmato un embargo su Cuba nel 1962 per ridurre “la minaccia posta dal suo allineamento con le potenze comuniste”. Quindi, da quando l’agricoltura è diventata industrializzata in tutto il mondo, i contadini di Cuba hanno dovuto imparare a coltivare il loro cibo senza fertilizzanti chimici, che sono stato fatto con i combustibili fossili. “Nel 2006, Cuba è stato nominato il solo paese ad aver raggiunto lo sviluppo sostenibile.” – Boston Globe Inoltre, i contadini di Cuba non coltivano organismi geneticamente modificati. Comunque, lavorano la terra a sufficienza per rifornire le loro famiglie, e gli esperti sostengono che i contadini da soli potrebbero rifornire l’intera isola. Un’altra minaccia è la perdita della diversità delle coltivazioni. Cuba ha molti tipi diversi di coltivazioni, ma se i contadini cominciano ad avvicinarsi esponenzialmente al mercato globale, poi finiranno per perdere molte delle loro varietà distinte. Allison Kaika 19