Una cittÀ da gustare: Specialità palermitane
Palermo è una città vivace e cosmopolita
in cui tradizioni e cibo si uniscono in modi spettacolari. Infinite pietanze da acquolina in bocca esplicano a pieno il forte senso di identità dei cittadini palermitani. Tra le tante bontà gastronomiche non può di certo mancare la pasta al forno, il piatto tipico dei pranzi domenicali in famiglia. Questa consiste in un timballo di anelletti di pasta cotto al forno e condito con carne tritata, passata di pomodoro, piselli, formaggio, melanzane, besciamella e tanto altro. È un piatto completo e sostanzioso, ancor di più per le abbondanti porzioni della nonna, che viene di regola seguito dal classico vassoio strapieno di dolci. Tra questi, insieme ai famosi cannoli, si trovano le tanto amate sfinci di San Giuseppe. Le sfinci sono delle morbide frittelle ripiene di ricotta e gocce di cioccolato, decorate da ciliegie, pistacchi tritati e scorze d’arance candite. Sono tipicamente mangiate, come si può intuire dal nome, per il giorno di San Giuseppe, ricorrenza in cui in Italia si festeggiano i papà. Questi sono però solo pochissimi esempi della vasta tradizione culinaria palermitana che, tra panelle, sfincione e cassata, nasconde ancora tante sorprese per far sognare il vostro palato.