Due parole per descrivere l’Italia? Pizza e pasta.
Ecco probabilmente il più famoso e condiviso stereotipo sull’Italia e la prima cosa che mi sono sentita rispondere quando dico che sono italiana.
Se si guardano le mode degli ultimi anni però sembra che questo stereotipo non si allontani poi così tanto dalla realtà.
Ormai sembra che in Italia tutto ruoti intorno al cibo: sono sempre di più i programmi di cucina che vengono trasmessi per televisione, tantissimi gli eventi o le fiere in giro per le città italiane o i nuovi food blogger improvvisati che spuntano sui social network.
Nonostante a volte tutto questo sia esagerato, la cosa positiva è che in realtà per noi italiani la cucina e il buon cibo altro non sono che un’occasione per stare insieme. Dalle colazioni al bar ai pasti in famiglia, le cene con gli amici, gli aperitivi, gli spuntini di mezzanotte dopo aver fatto serata, tutto si trasforma in una possibilità di passare del tempo in compagnia.
Penso che ci sia una differenza molto grande tra la cultura italiana e quella inglese quando si parla di cucina, soprattutto nella vita quotidiana. Nessuno ovviamente nega che a tutti piaccia andare fuori a cena con gli amici, ma la differenza è che in Italia si cerca di condividere con la propria famiglia ogni pasto della giornata: il pranzo e soprattutto la cena sono un’occasione per stare insieme in famiglia e raccontarsi com’è andata la giornata. Si mangia tutti insieme intorno alla tavola e può capitare che si passino anche trequarti d’ora, se non di più durante il fine settimana, a tavola. La stanza della casa dove si passa la maggior parte del tempo insieme è la cucina o la sala da pranzo, non il soggiorno. Anche il fatto di passare tanto tempo a cucinare penso che non sia altro che un modo per cercare di fare bella figura e dimostrare agli altri che ci teniamo a loro.
Insomma, in fin dei conti, è vero che tutto in Italia ruota intorno al cibo e un po’ come per gli inglesi, non si può dire che una serata sia completa senza una birra in compagnia, in Italia non è completa se del buon cibo non è compreso!
cucina