La Civetta March 2025 | Page 27

Il termine chimera , da cui deriva il titolo dell ' ultimo film scritto e diretto da Alice Rohrwacher ( regista italiana di origin i tedesche ), ha due significati : designa sia un mostro della mitologia antica sia un sogno vano , senza fondamento . Infatti , La Chimera , uscito nel 2023 , mette in luce il complesso rapporto tra superstizione , folklore e storia antica dell ’ Italia . Ambientato nella campagna toscana degli anni ‘ 80 , dove 2500 anni fa risiedevano gli Etruschi , il film riesce ad unire il realismo magico con la narrazione storica , ed esplora l ’ impatto che la storia antica del luogo ha sui suoi abitanti . In particolare , il film si concentra sulle figure dei tombaroli , persone che saccheggiano le tombe antiche alla ricerca di tesori , pratica illegale .

La Chimera : il passato che torna a cercarci

Un viaggio tra superstizione e storia nella toscana degli anni ’ 80 .
La superstizione funge anche da collegamento ad un tema più importante , più esistenziale : il nostro posto tra passato e presente . Proprio come Arturo , i tombaroli non stanno cercando soltanto tesori , ma anche una connessione con un mondo ormai perduto o dimenticato . In La Chimera , storie , miti e leggende del passato regolano il presente .
Inoltre , l ' ambientazione del film , aspra , sperduta e senza tempo , aiuta a creare un ’ atmosfera realistico-magica . La terra stessa diventa protagonista , essendo disseminata di leggende antiche rappresentate dagli oggetti ritrovati . Sotto terra sono nascosti dei “ musei ” che conservano le memorie delle persone passate , mantenendo un forte legame con il presente .
Instagram : @ curzonfilm
Protagonista principale è Arturo , tombarolo inglese interpretato da Josh O ’ Connor , il quale possiede un sesto senso ( le chimere ) che gli permette di avvertire ed individuare l ’ ubicazione di artefatti etruschi perduti nel corso dei secoli . Arturo appare come un personaggio turbato e confuso , alla ricerca del suo posto nel mondo , fatto che traspare anche attraverso la lingua . Essendo di origini inglesi come l ’ attore che lo interpreta , Arturo parla poco e in un italiano rotto , benché la sua cerchia sia italiana . L ’ inserimento di O ’ Connor nel cast è stata dunque una scelta cruciale : la sua performance racconta al meglio il personaggio allo stesso tempo straniero letterale e figurato di Arturo .
La terra stessa sembra abbondare di artefatti e fantasmi . Tuttavia , nel film la superstizione non è soltanto una questione di credenza in spiriti o fantasmi , ma è piuttosto una filosofia che modella il destino di Arturo . Infatti , le vite dei personaggi sembrano essere vincolate da forze spirituali : è onnipresente l ’ idea che gli Dei proteggano la terra e che gli oggetti delle tombe siano sacri , convinzione che purtroppo non scoraggia i tombaroli a trafugare queste meraviglie .
Instagram : @ neonrated
La scelta estetica di farci vedere un ’ Italia diversa rispetto a quella di oggi è un altro modo in cui Rohrwacher commenta sul rapporto tra passato e presente : l ’ Italia è un esempio perfetto di come la storia venga trasmessa nella vita quotidiana e di come diversi strati temporali possano coesistere . La domanda è poi : si può davvero considerare una storia come finita ? Chi lo decide ?
Senza fare spoiler , La Chimera fa un cenno alla leggenda giapponese del filo rosso . Secondo quest ’ ultima , connesso alle dita di ognuno vi è un filo rosso invisibile che unisce due persone destinate a conoscersi oppure destinate a sposarsi . Il concetto , che ha origini nella mitologia cinese , sostiene che queste due persone , connesse dal filo , saranno legate per sempre , indipendentemente da luogo , epoca o circostanze . Rohrwacher usa questa teoria per sottolineare il rapporto tra la morte e la vita .
By Louis Robards // Final Year ; French and Italian
Instagram : @ w _ shed
Page 52