nato il miracolo di San Gennaro . È noto che il sangue , quando è fuori dal corpo , si coagula , ma nel 1389 fu la prima volta in cui il fenomeno della liquefazione del sangue di San Gennaro fu documentato . Da allora , questo miracolo che si ripete ogni anno è diventato un segno di buon auspicio per Napoli : se il sangue si scioglie si crede che l ’ anno a venire sarà propizio e che l ’ animo di San Gennaro continuerà a proteggere la città .
Ma cosa succede se il sangue non si scioglie ? Ebbene , nel 2021 il sangue non si è sciolto per il secondo anno consecutivo . Secondo i napoletani , questo ha preannunciato guerra , carestia , malattie o altri disastri . Possono volerci alcuni giorni perché si sciolga , tuttavia , nel 2020 e 2021 esso non si è liquefatto in alcuna delle tre occasioni in cui si riunisce per osservare il fenomeno ( la prima alla fine della settimana di maggio , il 19 settembre e il 16 dicembre ). Ovviamente , questi due anni sono stati particolarmente difficili a causa della pandemia , e proprio per questo il mancato miracolo ha rafforzato la superstizione intorno al sangue di San Gennaro . Per molti , il fenomeno non è solo un evento religioso ma anche un simbolo
Instagram : @ the napolitaner
|
della connessione tra il santo e la città , un legame che nutre speranza nei momenti più bui . Il miracolo rappresenta un modo in cui Napoli affronta le proprie sfide con fede , tradizione e superstizioni che continuano a vivere nei secoli .
Il cappello sul letto
Se una persona mette il cappello sul letto , porterà sfortuna al suo proprietario . Questa superstizione proviene dal periodo in cui i letti erano associati a morte e malattia , nei primi del Novecento circa . Infatti , quando una persona era malata , un dottore o un sacerdote si recava a casa sua per permettere al malato di confessarsi prima di morire . Essi si toglievano i capelli e li poggiano sul letto , dando quindi inizio alla superstizione per cui un cappello sul letto è associato alla morte o a cattive notizie . Questa superstizione italiana non è legata ad una regione in particolare , ma è diffusa in tutto il Paese perché era un ’ abitudine di tutti i dottori !
Non rovesciare il sale !
Quando una persona rovescia il sale , c ’ è la credenza che possa portare sfortuna finanziaria . Nei tempi antichi , il sale era un prodotto molto prezioso considerato raro e costoso , ed era riservato solo per chi era molto ricco . Infatti , la parola “ salario ” ( e anche “ salary ” in inglese ) proviene dal termine “ sal ”, che si riferisce alla diaria di un soldato romano per comprare il sale . Per evitare la sfortuna dopo che si rovescia del sale , si deve raccogliere quello che è stato versato e lo si deve gettare dietro di sé , preferibilmente dietro la spalla sinistra .
Non rovesciare l ’ olio
Un ’ altra credenza , di origine meridionale , è che l ' olio che cade per terra possa portare sfortuna . In maniera simile al sale , in passato l ’ olio era considerato molto prezioso , come oro liquido . Sprecare dell ’ olio facendolo
|
cadere per terra veniva visto come un peccato che avrebbe sconvolto gli Dei della Prosperità . Esiste Però una maniera per evitare la sfortuna : aggiungere del sale all ’ olio rovesciato ! D ’ altra parte , se una persona regala l ’ olio a qualcuno , ciò può portare fortuna alla persona che lo riceve , perché il colore oro è sempre stato un simbolo di abbondanza : regalare l ’ olio significa che la prosperità seguirà .
La sfortuna di un gatto nero
In Italia , vedere un gatto nero attraversare la strada è un segno di disgrazia imminente . Nel Medioevo , quando era comune viaggiare di notte in carrozza , i cavalli venivano spaventati dagli occhi gialli dei gatti neri , tanto che l ’ improvviso attraversamento di un gatto nero li disorientava con conseguenti incidenti . Questo ha dato inizio alla leggenda per cui i gatti neri collaborano con il diavolo . Nel 1200 , Papa Gregorio IX dichiarò che i gatti neri erano gli amici di streghe e diavoli e chiese che tutti i gatti neri fossero uccisi !
|
Mangiare lenticchie a Capodanno porta fortuna !
Questa credenza è legata ai tempi degli antichi Romani , quando sacchi pieni di lenticchie venivano regalati per portare fortuna poiché la loro forma assomiglia alle monete che utilizzavano . Questo spiega perché questi piccoli legumi vengono consumati tra l ’ ultima notte dell ’ anno e la prima mattina dell ’ anno successivo , molte persone pensano che quante più lenticchie si possono mangiare , tanti più soldi arriveranno durante il nuovo anno !
Toccare ferro per evitare la sfortuna ( equivalente a “ toccare legno ”)
Questa credenza è nata perché si riteneva che i ferri di cavallo potessero individuare gli spiriti maligni . Poiché il trasporto di un ferro di cavallo potrebbe essere troppo ingombrante , molti italiani tengono un piccolo chiodo in tasca o in borsa da toccare quando necessario . Questa superstizione risale ai tempi dell ’ antica Roma . Le superstizioni , sia quelle più comuni che quelle meno conosciute , sono parte integrante della cultura italiana e influenzano i comportamenti sociali e le tradizioni degli italiani . Adesso che conosci queste tradizioni , ti fermerai a pensare prima di appoggiare un cappello sul letto o avrai paura di versare il sale o l ’ olio ? Dopotutto , che si creda in queste superstizioni o no , rimangono una parte affascinante delle credenze degli italiani .
By Eve Massey ( She / Her ) // Second Year ; Italian and Spanish Charlotte Stead ( She / Her ) // Second Year ; Italian and Spanish First Year Student ( She / Her ); Italian and History
Page 40
|