IL DIPARTIMENTO
UN INGLESE ALL’ESTERO
HUGH Stanley
Lavoro a Trieste, nel nord-est di Italia, da
settembre dello scorso anno per i due festival del cinema: Trieste Science+Fiction e il
Trieste Film Festival. Il primo, è un festival
dedicato alla fantascienza e il secondo, al
cinema dell’Europa centro orientale. Le
mie mansioni includono la traduzione,
la pubblicità e la comunicazione ‘online’
e, durante gli stessi festival, l’accoglienza
degli ospiti e l’aiuto come traduttore.
Trieste è una bellissima città situata fra
il Mar Adriatico e la frontiera italiana
con la Slovenia. Negli anni dell’impero
austro-ungherese godette il ruolo di porto
principale dello stesso e rimangono ancora
oggi influenze di quel periodo; dalla sua
architettura, che si vede lungo le rive e nel
suo centro, alla cultura del caffè, apprezzabile in tanti dei suoi cafè rinominati, il che
è un’altra storia. È il capoluogo della provincia del Friuli Venezia Giulia che, come
la spalla destra dell’Italia, confina con La
Slovenia a est e la provincia del Veneto
a ovest. Ospita anche i quartieri generali
della marca italiana del caffè Illy, e vari
colossi di assicurazioni come ‘Assicurazioni
Generali’ e ‘Lloyd Assicurazioni’ che furono
fondati nella città verso la prima metà del
ottocento. Ma Trieste è anche una città per
gli studenti con una grande università la
cui sede è un edificio bianco enorme con
un gusto particolarmente fascista! Tutti
questi aspetti contribuiscono alla particolarità di Trieste. Contemporaneamente,
è una città con una storia molto interessante, culturalmente parlando, ma anche
una città molto normale. Basta leggere il
libro Trieste and the Meaning of Nowhere
di Jan Morris per capire il suo fascino.
Ho trovato il mio attuale posto di lavoro
– come stagista – grazie al dipartimento
italiano e al Dott. Zhok che ha creato
questa bella opportunità assieme alla mia
referente all’associazione cinematografica
per la quale sto lavorando. Nato nel 2009,
questo legame tra l’Università di Bristol
e quest’associazione, offr H