Itinerari Travel - parte4 IT 38 - Va pensiero | Page 57

TEATRO SOCIALE
Bellinzona Costruzione: 1847 Progetto: Giacomo Moraglia Capienza: 331 posti
Foto di Nicola Demaldi © Teatro sociale di Bellinzona

I

NAUGURATO nel 1847 e costruito dall’ ingegnere Rocco von Mentlen sui disegni dell’ architetto milanese Giacomo Moraglia rispettando la struttura del classico teatro all’ italiana, il teatro, che ha fra le sue più originali particolarità l’ inclinazione, dovuta a ragioni statiche, rappresentò da subito il fulcro della vita culturale di Bellinzona, ospitando tutti gli anni un rituale di sorteggio dei palchi, il cui possesso diveniva un segno di distinzione sociale. Fortune alterne portarono alla trasformazione della struttura in cinematografo e alla cessata attività, fino alla costituzione della fondazione che portò alla rinascita e al restauro del teatro a opera di Giancarlo Durisch. I lavori del cantiere, aperto nel 1993, interessarono in primis il consolidamento statico, quindi il ripristino della decorazione in cartapesta e successivamente il rinnovo degli stucchi originali. Iscritto fra i monumenti storici di importanza nazionale, questo grazioso bijou ticinese, gestito dall’ Ente autonomo di diritto comunale Bellinzona Teatro, sposa armoniosamente eleganza ornamentale e alta tecnologia, accogliendo nel suo cartellone la produzione teatrale e culturale dell’ Italia, della Svizzera e più in generale dell’ arco alpino, con particolare occhio di riguardo per il tema dell’ identità ticinese.

TRA GIOIE E TRASFORMISMI

[ 5 5 ]