Itinerari Travel - parte4 IT 38 - Va pensiero | Page 55

TEATRO NAZIONALE SLOVENO
Lubiana Costruzione: 1892 Progetto: J. V. Hrásk e A. Hruby Capienza: 556 posti
Foto di Damjan Prelovšek © Teatro nazionale sloveno opera e balletto di Lubiana

C

OSTRUITO IN UNO STILE neorinascimentale nel 1892 su progetto dei boemi Jan Vladimír Hrásk e Anton Hruby e impreziosito dalle sculture di Alojz Gangl che raffigurano le allegorie della Tragedia, della Commedia, della Poesia, della Gloria e del Genio, l’ importante Teatro nazionale sloveno dell’ opera e del balletto fu, a cavallo tra Otto e Novecento, la sede del Teatro tedesco e del Teatro regionale sloveno. Con la fondazione dell’ orchestra e della compagnia di balletto e, dopo la seconda guerra mondiale, con una serie di acclamate tournée, iniziò a diffondere la sua eco anche al di fuori dei confini nazionali, specie grazie all’ opera L’ amore delle tre melarance del compositore russo Sergej Prokofiev, portando sulla scena importanti produzioni e coproduzioni internazionali tra cui Faust, Aida, Don Quixote e Principe Igor’ e archiviando tra le performance più memorabili Le Fate del Reno di Offenbach, un magistrale incrocio di opéra comique e grand opéra. In ogni stagione il teatro, sublime gioiello architettonico reso inconfondibile dall’ elegante facciata con colonne ioniche e timpano, accoglie oltre alle ribalte internazionali circa 150 spettacoli, comprese anche le performance di balletto ispirate al repertorio classico oppure alle originali creazioni dei coreografi contemporanei sloveni ed esteri.

DI DANZA NELLA CAPITALE

[ 5 3 ]