TEATRO NAZIONALE CROATO
Rijeka Costruzione: 1885 Progetto: Studio Fellner & Helmer Capienza: 760 posti
S
IMBOLO DELL’ INCONTRO tra Europa centrale e civiltà mediterranea, il Teatro nazionale croato Ivan Zajc è un’ idea degli architetti viennesi Fellner & Helmer e del loro studio specializzato nel design di teatri – tra cui la nota Konzerthaus di Vienna –, che ripensò l’ edificio voluto a inizio XIX secolo dal commerciante Andrija Ljudevit Adamic’. La sua inaugurazione, nel 1885, fu celebrata con due sontuose rappresentazioni dell’ Aida di Verdi e del melodramma La Gioconda di Ponchielli e con l’ arrivo dell’ energia elettrica in città, portata in teatro con il primo generatore autonomo. L’ edificio affascinò il pubblico fin dall’ apertura, grazie a un prezioso apparato decorativo cui contribuirono, fra gli altri, i pittori austriaci Gustav ed Ernst Klimt e l’ artista Oton Gliha, che s’ ispirò agli scenari dell’ isola di Krk. Per rendere omaggio a uno dei più grandi interpreti della musica croata, nel 1953 il teatro si fregiò del nome del noto compositore Ivan Zajc, venendo successivamente dichiarato Teatro nazionale nel 1991. Oggi ospita concerti, spettacoli di opera sinfonica e balletto e le performance delle compagnie residenti di prosa di lingua croata e italiana ed è fra gli organizzatori del grande festival Notti estive fiumane.
DALLE GAIE FOGGE LIBERTY
[ 5 1 ]