Itinerari Travel - parte4 IT 38 - Va pensiero | Page 51

TEATRO LA FENICE
Venezia Costruzione: 1792( ric. 2003) Progetto: G. A. Selva e A. Rossi Capienza: 1.500 posti
Foto di Michele Crosera

Q

UANDO, il 29 gennaio 1996, un incendio si divorò La Fenice di Venezia, arsa per la seconda volta dopo il 1836, l’ Italia intera pianse la perdita di uno dei teatri più belli del mondo. Ma il 14 dicembre 2003, alla presenza del Presidente della Repubblica e in diretta televisiva, il celeberrimo direttore Riccardo Muti diede il via alla settimana inaugurale del nuovo teatro: ancora una volta La Fenice era vittoriosamente risorta dalle proprie ceneri. La doverosa ricostruzione, affidata al progetto di Aldo Rossi, fece rivivere i fasti di un passato glorioso, cominciato con l’ inaugurazione del 1792 che concretizzava quel programma di intellettualità umanistica che con l’ architettura e le opere pubbliche intendeva promuovere la sua idea di riforma. L’ elegante sala, l’ atrio ad affresco e stucchi, l’ imponente scalinata che conduceva alla sala da ballo, con le pareti impreziosite da lesene corinzie e grandi specchi, i palchi con balaustre riccamente ornate di rilievi e medaglioni: ogni dettaglio contribuiva a fare della Fenice un sogno da vivere a occhi aperti. A due secoli di distanza e con due roghi alle spalle, il teatro veneziano ha conservato il fascino di un tempo, quella intensa magia che stregò Verdi, che qui tenne a battesimo cinque opere, che attirò grandi nomi della lirica e che oggi incornicia il tradizionale concerto di Capodanno e tanti altri eventi.

DALLA FULGIDA BELLEZZA

[ 4 9 ]