Itinerari Travel - parte4 IT 38 - Va pensiero | Page 49

TEATRO ROMANO
Aosta Costruzione: I secolo Capienza: 4.000 posti
© Assessorato regionale del Turismo Valle d’ Aosta

D

I AUSTERA grandiosità, il Teatro romano di Aosta sorse al tempo dell’ imperatore Claudio e oggi è uno dei simboli più importanti dell’ antica Augusta Praetoria. Anche se attualmente è rimasta la sola facciata meridionale, alta ben 22 metri e scandita da una serie di pilastrature con funzione di contrafforti – che evidenziano quattro orizzontamenti di varie dimensioni e caratteristiche –, il teatro sorse come un’ imponente architettura scenica, in grado di accogliere, secondo recenti calcoli, circa quattromila persone. Altre vestigia consentono di intuire la disposizione delle gradinate della cavea, inscritta in una struttura rettangolare che fa presupporre l’ esistenza di una copertura fissa, e di alcuni edifici scenici: pulpito, proscenio e altri corpi adiacenti adibiti a frontescena e parascena. Le varie operazioni di recupero, messe in atto soprattutto fra gli anni’ 30 e’ 60 del secolo scorso, permisero un graduale riassetto della zona archeologica, sfociata in un’ intelligente valorizzazione del complesso che ha riportato a nuova vita il millenario edificio. Soprattutto nel periodo estivo, il Teatro romano torna a svolgere un’ importante funzione scenica: al suo fianco sorge una struttura coperta che ospita vari spettacoli e la sua alta facciata, abbellita da giochi di luce, funge da fondale per la rassegna Été au théâtre.

DELLA AUGUSTA PRAETORIA

[ 4 7 ]