Itinerari Travel - parte4 IT 38 - Va pensiero | Page 45

TEATRO SOCIALE
Trento Costruzione: 1819 Progetto: Giuseppe Maria Ducati Capienza: 754 posti

L

O STORICO teatro cittadino venne fondato nel 1819 da Felice Mazzurana, industrioso imprenditore – noto altresì per aver adottato Paolo Oss, futuro podestà di Trento – che finanziò l’ opera col contributo delle famiglie nobili e benestanti della città, cui vendette i palchi dell’ allora teatro Mazzurana. Costruito dall’ ingegner Giuseppe Maria Ducati all’ interno del palazzo appartenente al conte Tommaso Festi, fu ribattezzato Teatro sociale nel 1835 e scrisse nel corso dell’ Ottocento pagine importanti di storia della musica, tra cui va menzionata la seconda rappresentazione assoluta della Manon Lescaut alla presenza di Giacomo Puccini e le esibizioni di Arturo Toscanini ed Enrico Caruso, accanto a comizi politici e a spettacoli di magia. Dopo la cessata attività della Società del Teatro, a 102 anni dalla sua costituzione, e vicissitudini d’ ogni sorta, venne acquistato nel 1984 dalla Provincia Autonoma di Trento e restituito alla sua città nel 2000, al termine dei lavori di restauro curati dall’ architetto Sergio Giovanazzi, che lo hanno riportato ai fasti originari, con stucchi dorati ed eleganti decori neoclassici, ricontestualizzando i resti storici dell’ antico Teatro sociale, tra cui le vecchie travi del ridotto. Sito sulla via intitolata a Paolo Oss Mazzurana, il teatro è oggi accessibile da palazzo Festi.

DELLA STORIA DI TRENTO

[ 4 3 ]