TEATRO GOLDONI
Livorno Costruzione: 1843-1847 Progetto: Giuseppe Cappellini Capienza: 1.100 posti
Foto di Augusto Bizzi
UNICO TEATRO STORICO livornese salvatosi dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, questo edificio intitolato alla figura del commediografo veneziano Carlo Goldoni sorse durante il governo dei Lorena, nella prima metà del XIX secolo. In quattro anni, dal 1843 al 1847, l’ idea del giovane architetto Giuseppe Cappellini vide la luce e il 24 luglio venne inaugurato l’ Imperiale e Regio Teatro Leopoldo, in onore del granduca Pietro Leopoldo II di Lorena. L’ edificio si dimostrò da subito particolarmente eclettico, potendo ospitare i più disparati generi di spettacolo, dalle tipiche rappresentazioni teatrali alle pirotecniche evoluzioni circensi, fino a dimostrazioni ginniche e parasportive. Inoltre, fra il’ 45 e il’ 47, il‘ Goldoni theater’ fu la cornice per le produzioni delle truppe alleate, che portarono sul palco persino un giovane Frank Sinatra, autore di un concerto che mandò in visibilio i presenti. Importantissimo teatro d’ opera fin dagli esordi, la cui scena ebbe l’ onore di accogliere il talento di due livornesi doc come Galliano Masini e Pietro Mascagni, il Goldoni ospitò negli anni anche le più note compagnie d’ operetta italiane e francesi, molti artisti di varietà, proiezioni di pellicole cinematografiche e fu testimone, fra il 1920 e il 1921, del grande congresso del Partito Socialista.
UNA SCENA SPETTACOLARE
[ 4 1 ]