Itinerari Travel - parte4 IT 38 - Va pensiero | Page 39

TEATRO LIRICO
Cagliari Costruzione: 1964-1993 Progetto: Galmozzi e Ginoulhiac Capienza: 1.628 posti
Foto di Priamo Tolu

CARATTERIZZATO da una proposta culturale che spazia dal repertorio della tradizione agli ambiti più innovativi, il lirico di Cagliari rappresenta l’ esito di una lunga stagione di lavori, cominciata nel 1964 con la pubblicazione di un bando indetto per la sostituzione dell’ antico Teatro civico, distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Inaugurato nel 1993 e progettato dagli architetti Luciano Galmozzi, Pierfrancesco Ginoulhiac e Teresa Ginoulhiac Arslan, il Teatro lirico è la sede dell’ omonima fondazione e oggi è fa parte del complesso Parco della Musica. Sviluppato su 50mila metri quadri, il parco ospita anche il ridotto, utilizzato come sala per musica da camera, per inscenare rappresentazioni operistiche e per accogliere le prove dell’ orchestra e del coro del teatro, protagonisti di numerose produzioni di pregio. Attivo tutto l’ anno con stagioni sinfonico-cameristiche, liriche e di balletto, il teatro stende la propria programmazione anche alla nota rassegna concertistica Un’ isola di musica, in programma d’ estate in diverse località della Sardegna, e al famoso Festival di Sant’ Efisio, articolato intorno alla processione votiva più importante di tutta la regione, con tanti appuntamenti di musica che spaziano dalla lirica alla classica, dall’ avanguardia al jazz, e che comprende anche una ricca messe di esposizioni d’ arte.

PALCOSCENICO DELL’ ARTE

[ 3 7 ]