Itinerari Travel - parte4 IT 38 - Va pensiero | Page 33

TEATRO DELLA FORTUNA
Fano( Pesaro e Urbino) Costruzione: 1845-1863 Progetto: Luigi Poletti Capienza: 595 posti
Foto di Adriano Gamberini

L

A FACCIATA del Teatro della fortuna di Fano è quella che, fin dal 1299, apparteneva all’ antico palazzo del Podestà, all’ interno del quale si recitavano commedie già nel Cinquecento, ambientate in un salone dotato di palco e di scena fissi. Lo stesso edificio ospitò, dal XVII al XIX secolo, il teatro progettato dal famoso scenografo e scenotecnico fanese Giacomo Torelli, chiuso per inagibilità nel 1839 e poi abbattuto. L’ attuale teatro, disegnato dall’ architetto modenese Luigi Poletti ed eretto fra il 1845 e il 1863, permise a Fano di proseguire la sua lunga e illustre tradizione drammatica, portando al pieno trionfo l’ opera romantica e quella verista, con i titoli più celebri dei vari Bellini, Donizetti e Verdi, dei francesi Gounod, Bizet e Massenet, fino a Puccini, Mascagni, Zandonai e Wagner, senza dimenticare la ricca programmazione nel campo della prosa, con numerosissime commedie e farse e centinaia di drammi. Lo spettatore di oggi è accolto in una meravigliosa sala neoclassica caratterizzata da tre ordini di palchi – organizzati a sporgenze digradanti in ritiro – e un ampio loggione a balconata. Agili colonne corinzie, eleganti fregi, cornici e un attico fiabesco decorato da statue, con funzione di parapetto al loggione, creano un effetto di grande suggestione, che anticipa la magia della scena.

UNA FIABESCA BOMBONIERA

[ 3 1 ]