T E A T R O A L L A S C A L A
Milano Costruzione: 1776-1778 Progetto: Giuseppe Piermarini Capienza: 2.030 posti
Foto Brescia e Amisano © Teatro alla Scala
R
EGNO DEL MELODRAMMA italiano dalle origini ai giorni nostri, il teatro alla Scala fu costruito a partire dal 1776 sulle ceneri del Teatro Ducale e inaugurato nel 1778 con l’ Europa riconosciuta di Salieri. L’ avvento di Verdi e soprattutto il trionfo del Nabucco del 1842, complice il dilagante sentimento patriottico che serpeggiava nella Milano risorgimentale, contribuì a fare della Scala il simbolo stesso del melodramma. Le coreografie di Salvatore Viganò e di Carlo Blasis estesero il primato artistico del teatro al balletto, ma i vanti di questo autentico pezzo di storia tricolore sono davvero molteplici: a cominciare dal coro, esempio di eccellenza artistica ed eclettismo esportato nel mondo, che ha visto alternarsi alla direzione musicale figure come Claudio Abbado e Riccardo Muti, alla guida anche della prestigiosa orchestra della Scala, composta da 135 elementi e nota come una delle migliori in assoluto per l’ attività sinfonica e la produzione operistica. Non da meno è il corpo da ballo del teatro milanese, erede di una tradizione secolare che dai brillanti esordi di fine’ 700 passa per la fondazione dell’ Imperiale Regia Accademia di Ballo della Scala proiettandosi verso i recenti successi in campo internazionale: una parabola che accomuna l’ intera vicenda della Scala, riunendola sotto il segno di un prestigio tutt’ oggi inalterato.
PIÙ AMMIRATO NEL MONDO
[ 2 9 ]