TEATRO CARLO FELICE
Genova Costruzione: 1825-1828 Progetto: Carlo Barabino Capienza: 2.000 posti
Foto di Patrizia Ianna
B
EN 230MILA METRI cubi di volume complessivo, una torre che s’ innalza per 63 metri, duemila posti in sala e circa 200mila visitatori all’ anno: bastano pochi numeri per capire che il nuovo teatro Carlo Felice di Genova, eretto dove sorgeva il vecchio edificio progettato da Carlo Barabino fra il 1825 e il 1828, è uno fra i più importanti teatri d’ Italia. Questa imponente fabbrica di emozioni, che conta ben quattro palcoscenici, sofisticate cabine di regia, maestosi impianti di movimentazione scenica, luci computerizzate e un’ acustica a dir poco invidiabile, ospita dal 1991 un corposo calendario di appuntamenti fra opera lirica, balletto e musica sinfonica, ma anche musical, spettacoli e, fin dal 1954, il prestigioso premio Paganini, una delle più famose competizioni violinistiche del mondo. Il teatro ha un proprio coro, con alle spalle quasi due secoli di storia, un’ orchestra e un coro di voci bianche, nato nel 2006. Gli interni, ideati da Aldo Rossi, Angelo Sibilla e Ignazio Gardella e realizzati in marmo e in legno, culminano nel grande sipario tagliafuoco realizzato dal pisano Giovanni Ceccarelli: un’ originale opera d’ arte di 200 metri quadrati, articolata in ben 125 pannelli che all’ alluminio alternano oro, argento, rame, ottone e peltro.
FABBRICA DELLE EMOZIONI
[ 2 7 ]