Itinerari Travel - parte4 IT 38 - Va pensiero | Page 27

TEATRO DELL’ OPERA
Roma Costruzione: 1879 Progetto: Achille Sfondrini Capienza: 1.700 posti
Foto di Silvia Lelli

C

OSTRUITO nel 1879 su progetto dell’ architetto Achille Sfondrini, il Teatro dell’ opera di Roma portò fino al 1926 il nome di Domenico Costanzi, realizzando così la sua volontà di dotare la Capitale di una struttura consona al prestigio universale della tradizione lirica italiana. Inaugurato nel 1880 alla presenza del re Umberto I e della regina Margherita con la Semiramide di Rossini, il teatro Costanzi battezzò importanti prime, fra le quali la Cavalleria Rusticana di Pietro Mascagni. Acquistato dal Comune di Roma nel 1926, cambiò nome in Teatro Reale dell’ opera e per l’ occasione fu parzialmente ristrutturato su progetto dell’ architetto Marcello Piacentini, acquisendo la piazza intitolata a Beniamino Gigli, un apparato decorativo più sontuoso e un meraviglioso lampadario in cristallo del diametro di sei metri, che illuminò il secondo battesimo con il Nerone di Arrigo Boito. L’ attuale denominazione giunse con l’ avvento della Repubblica mentre l’ odierna facciata venne introdotta nel 1958, imprimendo il look definitivo a quella che fu la culla dell’ opera verista ma anche del teatro musicale del Novecento. Una parte importante dell’ ampio cartellone del Teatro dell’ opera è ospitata al Teatro Nazionale e nel grande complesso delle Terme di Caracalla, suggestivo sfondo per gli eventi della stagione estiva.

LEGNI E VELLUTI D’ EPOCA

[ 2 5 ]