Itinerari Travel - parte4 IT 38 - Va pensiero | Page 19

TEATRO FRANCESCO STABILE
Potenza Costruzione: 1856-1881 Progetto: E. Alvino e G. Pisanti Capienza: 361 posti
Comune di Potenza

I

NAUGURATO nel 1881 alla presenza del re Umberto I, del principe Amedeo e della regina, il teatro comunale di Potenza è intitolato al musico potentino Francesco Stabile, che fu tra i promotori dell’ iniziativa che portò, grazie ai fondi forniti da una società di azionisti, alla costruzione del teatro cittadino. I lavori cominciarono nel 1856 ma si fermarono l’ anno seguente per un forte sisma che bloccò le operazioni fino al 1865, quando si procedette a un nuovo appalto e si ricominciò l’ edificazione su progetto degli architetti Errico Alvino e Giuseppe Pisanti. La struttura, ispirata al San Carlo di Napoli anche nell’ apparato decorativo, costituiva un piccolo gioiello architettonico articolato in platea, tre ordini di palchi e loggione che chiudono lo spazio dell’ orchestra e del palcoscenico. Lirica, operetta e avanspettacolo animarono il teatro fino ai primi del Novecento, quando si resero necessari i primi restauri, poi protrattisi a più riprese fino al 2004, anno della restituzione definitiva alla città. L’ impianto neoclassico è stato conservato e diversi particolari originali e di pregio sono ancora oggi visibili: dagli stucchi di Luigi Cangiano alle applique ottocentesche, fino al glorioso palcoscenico in abete con pedana in pioppo, una vera rarità nel prestigioso panorama dei teatri storici della Penisola.

DAL FASCINO UN PO’ RÉTRO

[ 1 7 ]