TEATRO MARIA CANIGLIA
Sulmona( L’ Aquila) Costruzione: 1931-1933 Progetto: Guido Conti Capienza: 706 posti
Comune di Sulmona – Ufficio Cultura
R
EALIZZATO tra il 1931 e il 1933 su progetto dell’ ingegnere Guido Conti, protagonista nel campo delle opere pubbliche sulmonesi, il teatro comunale di Sulmona è il più grande fra i teatri storici abruzzesi. Dal 2001 è dedicato alla cantante Maria Caniglia, uno fra i soprani drammatici più importanti del panorama lirico italiano degli anni’ 30 e’ 40 del Novecento, nonché protagonista della grande inaugurazione della struttura avvenuta il 4 maggio 1933 con il Rigoletto verdiano e l’ Andrea Chénier di Umberto Giordano. L’ edificio, che ricalca il modello settecentesco, consta di tre parti: l’ ingresso con fumoir e bar, un corpo centrale destinato a vestibolo, platea e palchi e un corpo posteriore con palcoscenico, camerini e disimpegni. Un’ opera imponente e severa, riscattata da un interno sontuoso ed elegante, capace di accogliere circa 700 spettatori, armoniosamente inserita nell’ adiacente contesto architettonico e urbano tramite una riedificazione dell’ arredo preesistente. Oltre a orchestre e artisti di fama mondiale, il teatro ospita il concorso di canto lirico Maria Caniglia, la stagione di prosa dell’ Associazione teatrale abruzzese e molisana – che vede la partecipazione di importanti nomi del palcoscenico italiano – e gli spettacoli organizzati dalla Camerata musicale sulmonese.
FRA I TEATRI DELL’ ABRUZZO
[ 1 5 ]