Italian American Digest DigestSpring2019RevisedFinalDraft | Page 16

SPRING 2019 PAGE 16 Italian American Digest Saint Joseph’s Day Altars: a History Saint Joseph’s Day is March 19th which, in Italy, is also Father’s Day. This Catholic feast day falls in the midst of Lent and is commemorated across Italy and Sicily. The day is most notably marked by its use of the commemorative altar, which is adorned with food, wine, and flowers in honor of St. Joseph. Since New Orleans served as a gateway for immigrants to America for so many Sicilians, the tradition of the St. Joseph’s Altar has become closely associated with the Crescent City. The tradition of the “St. Joseph Altar” (“Altare di San Giuseppe”) has its origins in Sicily. Legends from the Middle Ages attributed the end of a devastating drought to prayers made to St. Joseph. This celebration is a symbol of gratitude and a renewal of devotion to Saint Joseph. It is a celebration with the entire community where the presentations of food are given as alms to the poor. Traditional etiquette is that no one can be turned away from this table. The practice has many interpreters and many food entries have been added by Enrico Villamaino along the way, however two aspects remain firmly in place: no meat will be placed on the altar and sesame-coated breads baked into symbolic shapes are always on display. A St. Joseph’s Day Altar itself is a hybrid of a shrine and a dinner festival. These altars are often held in one’s home, church hall, and sometimes even a family owned business. This table is rife with symbolism, particularly the decorative breads. Sicilian bakers sprinkle copious amounts of sesame seeds, which are meant to resemble and symbolize teardrops, on the many different types of St. Joseph’s Day breads, often in the shapes of the Latin Cross, St. Joseph’s Staff, a heart, and a crown of thorns. In addition to the breads above, the altar contains a variety of non-meat dishes, due to the fact that St. Joseph’s Day always falls during the season of Lent, and meat is forbidden on the Fridays between Ash Wednesday and Easter Sunday. While the St. Joseph’s Altar is a work of art, it has traditionally been meant to feed friends, relatives, and hungry strangers; those who may not be able to host their own altar due to poverty, have had a particularly bad harvest in their family, or ran out of food in wintertime. As no feast is complete without dessert, no Saint Joseph’s altar would be finished without the flourish of sweet items. Prominently featured on altars are biscotti of all shapes and sizes. These include: biscotti di prato (a twice-baked almond dunking-cookies), biscotti regina (an anise cookie, covered in sesame seeds), biscotti di vino (cookies that are made with red wine), pane di spagne (a large and airy biscotti), and biscotti amaretti (almond macaroons). Pleasing to behold and satisfying to partake in, a Saint Joseph’s Day Altar is a tradition which is still carried on to this day. In fact, for many Italians, St. Joseph’s Day is seen as “their St. Patrick’s Day,” another saint’s day celebrated by so many Irish just two days before. Impariamo Italiano: Cosa vedere in Emilia-Romagna By Alessandro Steinhaus L’Italia è ricca di bellezze, ma una delle sue regioni di sicuro più belle è l’Emilia-Romagna. Secondo un recente articolo del New York Times, tale regione è tra i 52 luoghi al mondo da visitare. In aggiunta, il famoso mensile Forbes ha recentemente affermato che la cucina migliore del mondo è quella dell’Emilia-Romagna. Per capirne le ragioni, basta pensare ad alcuni dei cibi più famosi della regione, come ad esempio alle tagliatelle, alle lasagne, ai tortellini, alla Mortadella di Bologna, al Prosciutto di Parma, all’Aceto Balsamico di Modena e ovviamente al Parmigiano Reggiano. Ed è grazie ai tanti tesori della cucina emiliano-romagnola che Bologna, il capoluogo della regione, è soprannominata la “grassa”. Alcuni dei posti più belli da visitare a Bologna sono la Torre degli Asinelli, dalla cui cima si può ammirare un panorama mozzafiato, Piazza Maggiore con la Torre dell’Arengo, la fontana del Nettuno e la Basilica di San Petronio, che è la chiesa gotica in mattoni più grande al mondo. Da non perdere è anche la Pinacoteca Nazionale di Bologna, nella quale si possono ammirare capolavori rinascimentali e dell’età barocca. Bologna ha anche altri soprannomi: la “dotta” perché vanta una delle più antiche e prestigiose università del mondo, e la “rossa” per Battistero - Parma, Italia i colori dei mattoni usati per costruire le torri ed i palazzi. Ma l’Emilia-Romagna offre molto altro: a Maranello è possibile visitare il Museo Ferrari, dove sono esposti i molti trofei e le più famose automobili del Cavallino Rampante. A Maranello è anche possibile visitare la Galleria del Vento di Renzo Piano, la Biblioteca Mabic che contiene più di 44.000 volumi e il Castello costruito dalla famiglia Araldini. A Ferrara si può visitare il Palazzo dei Diamanti, costruito nel 1493, che è uno dei monumenti più celebri del rinascimento italiano. La facciata è costituita da migliaia di piccole piramidi a forma di diamante, che gli regalano una forma unica e originale. Anche Ravenna è una città straordinaria, che è stata capitale di tre diversi imperi: dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno degli Ostrogoti e dell’Impero Bizantino. Molti dei monumenti della città sono stati addirittura considerati Patrimonio dell’umanità da parte dell’Unesco, e la città è indiscutibilmente famosa in tutto il mondo per i suoi mosaici. L’Emilia-Romagna offre questo e molto altro: non perdete l’occasione di visitarla! Arrivederci alla prossima edizione dell’Italian American Digest!