DIRETTI
INDIRETTI
RIFLESSIVI
mi
mi
ti
ti
lo la La gli le Le
ci
ci
vi
vi
gli (loro)
li le
mi
ti
si
ci
vi
si
PRONOMI INDIRETTI
La confusione, e il rischio di sbagliare,
aumentano quando aggiungiamo al
nostro arsenale linguistico i pronomi
indiretti. Sono veramente simili a quelli
diretti e riflessivi. Ma qual è la
differenza?
Se guardate la tabella, le forme
evidenziate in rosso, vedrete che alla
terza persona non troviamo più
un’unica forma (mi, ti, ci, vi), ma ben 7
forme diverse. Le tre frasi di prima,
alla terza persona, hanno tre pronomi
diversi:
3 more pages
in the paid version
Prendiamo tre frasi:
Aiuto Paolo > Lo aiuto
Mi aiuti?
Mi dai una mano? Do una mano a Paolo > Gli do una
mano
Mi preparo ed esco. Paolo si prepara ad uscire
UPGRADE
Che differenza c’è tra queste tre frasi? Il
primo mi è un pronome diretto (aiutare
qualcuno), il secondo è un pronome
indiretto (dare una mano a qualcuno), il
terzo è un pronome riflessivo
(prepararsi).
I pronomi indiretti si usano per
sostituire il complemento di termine.
Che cos’è
il complemento di termine
and get FULL
access
e come trovarlo?
to articles, audio and video
56
ITALIA NOSTRA #7 - 2018