Per le tante fan italiane di Colin Firth c’ è una bella notizia: il loro beniamino è diventato cittadino del Belpaese. Il cinquantasettenne attore britannico( nato, per la precisione, a Grayshott, nello Hampshire) è in realtà già da tempo legato all’ Italia: nel 1997 ha infatti sposato una nostra connazionale, Livia Giuggioli, 48 anni, produttrice cinematografica. La coppia ha due figli, nati a Roma, entrambi con nomi italianissimi: Luca e Matteo. La famiglia Firth vive stabilmente a Londra ma in occasione di ogni vacanza corre nella sua bella casa in Umbria, terra natale di Livia.
“ Tutti sanno che quando sposi un italiano non sposi una singola persona, sposi una famiglia e forse un intero paese”, ha dichiarato il premio Oscar, aggiungendo di provare“ un amore appassionato per l’ Italia”. In un’ intervista rilasciata qualche anno fa al sito Firenze Made in Tuscany, Firth ha raccontato di essere particolarmente affascinato dalla nostra letteratura:“ Noi anglosassoni conosciamo più l’ arte italiana, la moda, le auto, la cucina … Ma, venendo in Italia, ho conosciuto un mondo della letteratura straordinario e me ne sono innamorato”.
Chiedere la cittadinanza italiana è stato quindi un passo naturale, per il Mark Darcy di Bridget Jones. Tuttavia, la sua decisione ha suscitato anche polemiche e chiacchiere tra gli inglesi. Qualcuno ha infatti ricollegato la sua richiesta di cittadinanza italiana ad una frase pronunciata nel corso di un’ intervista ad un giornale austriaco: Firth, in quell’ occasione, definì la Brexit“ un disastro”. La sua scelta, allora, sarebbe dovuta al clima di incertezza che sta vivendo la Gran Bretagna dopo la decisione di uscire dall’ Unione Europea? L’ attore ha smentito e ha spiegato di aver richiesto la cittadinanza italiana semplicemente per poter avere gli stessi passaporti di moglie e figli, aggiungendo che Livia, a sua volta, ha chiesto la cittadinanza britannica.
Ma saprà parlare italiano?, vi starete chiedendo a questo punto qualche lettore. A tutti gli scettici, consiglio di andare a cercare su Internet qualche sua videointervista: scoprirete così che parla un italiano davvero impeccabile! Non solo: nel 2013, durante un’ intervista a Time, raccontò di apprezzare molto gli insulti nella nostra lingua, secondo lui“ più precisi ed efficaci” di quelli inglesi. E con la classica eleganza anglosassone, spiegò alla giornalista il preciso significato di“ stronzo” e delle espressioni“ fare bella figura” e“ fare una figuraccia”. Che dire? Benvenuto tra noi, signor Firth! beniamino personaggio particolarmente amato e apprezzato
Per le tante fan italiane di Colin Firth c’ è una bella notizia: il loro beniamino è diventato cittadino del Belpaese. Il cinquantasettenne attore britannico( nato, per la precisione, a Grayshott, nello Hampshire) è in realtà già da tempo legato all’ Italia: nel 1997 ha infatti sposato una nostra connazionale, Livia Giuggioli, 48 anni, produttrice cinematografica. La coppia ha due figli, nati a Roma, entrambi con nomi italianissimi: Luca e Matteo. La famiglia Firth vive stabilmente a Londra ma in occasione di ogni vacanza corre nella sua bella casa in Umbria, terra natale di Livia.
“ Tutti sanno che quando sposi un italiano non sposi una singola persona, sposi una famiglia e forse un intero paese”, ha dichiarato il premio Oscar, aggiungendo di provare“ un amore appassionato per l’ Italia”. In un’ intervista rilasciata qualche anno fa al sito Firenze Made in Tuscany, Firth ha raccontato di essere particolarmente affascinato dalla nostra letteratura:“ Noi anglosassoni conosciamo più l’ arte italiana, la moda, le auto, la cucina … Ma, venendo in Italia, ho conosciuto un mondo della letteratura straordinario e me ne sono innamorato”.
Chiedere la cittadinanza italiana è stato quindi un passo naturale, per il Mark Darcy di Bridget Jones. Tuttavia, la sua decisione ha suscitato anche polemiche e chiacchiere tra gli inglesi. Qualcuno ha infatti ricollegato la sua richiesta di cittadinanza italiana ad una frase pronunciata nel corso di un’ intervista ad un giornale austriaco: Firth, in quell’ occasione, definì la Brexit“ un disastro”. La sua scelta, allora, sarebbe dovuta al clima di incertezza che sta vivendo la Gran Bretagna dopo la decisione di uscire dall’ Unione Europea? L’ attore ha smentito e ha spiegato di aver richiesto la cittadinanza italiana semplicemente per poter avere gli stessi passaporti di moglie e figli, aggiungendo che Livia, a sua volta, ha chiesto la cittadinanza britannica.
Ma saprà parlare italiano?, vi starete chiedendo a questo punto qualche lettore. A tutti gli scettici, consiglio di andare a cercare su Internet qualche sua videointervista: scoprirete così che parla un italiano davvero impeccabile! Non solo: nel 2013, durante un’ intervista a Time, raccontò di apprezzare molto gli insulti nella nostra lingua, secondo lui“ più precisi ed efficaci” di quelli inglesi. E con la classica eleganza anglosassone, spiegò alla giornalista il preciso significato di“ stronzo” e delle espressioni“ fare bella figura” e“ fare una figuraccia”. Che dire? Benvenuto tra noi, signor Firth! beniamino personaggio particolarmente amato e apprezzato
ricollegare mettere in relazione
sarebbe condizionale di " essere ", in questo caso, viene usato per esprimere un ' ipotesi, una possibilità
smentire affermare che ciò che è stato detto o scritto è falso, infondato
saprà " sarà capace "; il futuro semplice, qui, indica un ' ipotesi
starete anche in questo caso, il futuro viene usato per indicare un ' ipotesi, una possibilità
stronzo letteralmente, " escremento "; inteso come insulto, persona stupida o cattiva, spregevole
ITALIA NOSTRA # 7- 2018 25