Italia Nostra 8 PREVIEW | Page 38

B1 di LICIA MASSIMIANI Il disastro A Genova, capoluogo della regione Liguria, il 14 agosto 2018, alle 11:36, crolla la parte del ponte autostradale che sovrasta il torrente Polcevera e la zona industriale del quartiere Sampierdarena. I 250 metri di viadotto franano per il cedimento di uno dei piloni più alti e provocano la morte di 43 persone, diversi feriti e quasi 600 sfollati. Il ponte Il viadotto Polcevera, detto anche ponte delle Condotte o ponte Morandi, dal nome dell’ingegnere Riccardo Morandi che lo ha progettato, viene costruito tra il 1963 e il 1967 ed inaugurato dal Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat. Costituita da 11 campate, l’opera misurava in tutto 1,1 km ed era alta fino a 45 metri in corrispondenza del fiume. La struttura a telaio intrecciato, realizzata in cemento armato precompresso, aveva dato grande fama al progettista per la soluzione costruttiva tra le più moderne all’epoca. P E R I V sfollato dal verbo ‘sfollare’, abbandonare la propria casa a seguito di un conflitto o una calamitá W E tempestivo rapido, in tempo macerie quello che rimane quando una costruzione è distrutta L’importanza strategica del ponte Il ponte Morandi, parte integrante dell’autostrada A10, costituiva un importante collegamento tra est ed ovest di Genova, città che combatte da sempre con problemi di spazio e di traffico, schiacciata tra il mare ed i monti della Liguria. Collegamento principale tra Nord-Italia e Sud della Francia e importante accesso al porto mercantile di Voltri e all’aeroporto Cristoforo Colombo, il ponte rappresentava una connessione strategica per gli scambi commerciali e la vita dei cittadini. Soccorsi tempestivi I primi a chiamare il numero di emergenza non sono state le persone sul ponte, ma chi osservava il ponte dai balconi e dalle finestre di casa. I vigili del fuoco e la protezione civile hanno lavorato senza sosta per 4 giorni, scavando sotto le macerie pericolanti o sospesi tra pesanti blocchi di cemento. L’intervento tempestivo dei soccorritori non solo ha permesso di salvare la vita 38 ITALIA NOSTRA #8 - 2018