Italia Nostra 1 | Page 40

TRIESTE Trieste e i suoi scrittori Poche città italiane possono vantare di avere partorito e ispirato grandi scrittori quanto Trieste: dal romanziere Italo Svevo al poeta Umberto Saba. Senza dimenticare illustri ospiti come Joyce e Rilke. di citare nominare, chiamare in causa polo qui significa centro importante attrasse passato remoto di 'attrarre': attirare, tirare verso di sè fiorente ricco e pieno di attività divenne passato remoto di 'divenire' - sinonimo di 'diventare' vivacità vitalità, l'essere pieno di vita annessione quando uno stato si prende un territorio e lo annette al proprio portò avanti 'portare avanti' vuol dire promuovere, fare 40 VALENTINA FORNELLI È impossibile parlare di questa città senza citare la sua immensa importanza per la letteratura europea all'inizio del '900. Polo di innovazione e di libertà stilistica, attrasse scrittori e poeti da tutto il continente. All'epoca la città era ancora parte dell'impero austro-ungarico ed era un porto fiorente, che collegava l'Impero al Mediterraneo. Perché questa città di mare divenne tanto importante per la letteratura? La risposta è semplice: perché era – ed è ancora oggi – una città di confine, in cui si parlano molte lingue e molte culture diverse si incontrano. Questa atmosfera di grande libertà e vivacità fu interrotta dopo l'annessione all'Italia e in particolare nel periodo fascista, che portò avanti ITALIA NOSTRA #1 Inverno 2015