Italia Nostra 1 | Page 28

si pose passato remoto di 'porsi', mettersi instaurando creare, stabilire fecondo ricco di frutti decretò decise - il decreto è una decisione presa in alta sede aprire le porte a cominciare, permettere assegnando dando, concedendo Porto Franco luogo libero da tasse, in cui i commerci internazionali sono più semplici e convenienti la contraddistingue la rende unica, la distingue dal resto raggiungibile che si può raggiungere (raggiungere= arrivare in un posto) limitrofo vicino, confinante marittimi di mare istriana dell'Istria balneare dei bagni Incantevole bellissimo, affascinante scorcio parte di paesaggio che può essere ammirata da un certo punto 28 Lotario, re dei Franchi, il potere sulla città. Ma fu solo nel 1300 che Trieste riuscì ad affermarsi come libero comune. Nel 1382 la città si pose spontaneamente sotto la protezione di Leopoldo III d’Austria, instaurando un lungo e fecondo rapporto con la dinastia asburgica. La nascita della Trieste moderna avvenne solo nel 1719, quando Carlo VI d’Austria decretò la libertà di navigazione, aprendo così le porte al commercio e assegnando alla città il privilegio di Porto Franco. In questo modo aumentarono gli scambi e la città, attirando persone di div ersa provenienza, divenne a poco a poco cosmopolita, caratteristica che la contraddistingue ancora oggi. Come arrivarci A Trieste si può comodamente arrivare con ogni tipo di mezzo, sia per cielo che per mare e per terra. Raggiungibile con i mezzi pubblici dalla città, l’aeroporto si trova a poco meno di una trentina di chilometri, in località Ronchi dei Legionari. A poco meno di cinque minuti a piedi dal centro cittadino, in Piazza della Libertà, si trova la Stazione centrale, che, oltre a quelli ferroviari, offre collegamenti tramite autobus diretti verso le località limitrofe, come pure verso le vicine Croazia, Slovenia e Serbia. In particolare, alla stazione di Villa Opicina arrivano i treni provenienti dalla capitale slovena Lubiana. Ci sono poi dei collegamenti marittimi stagionali con la costa istriana e con le località balneari di Lignano e Grado. Il mezzo più veloce e pratico per chi arriva in auto è l’autostrada A4 (a pagamento). In alternativa è possibile percorrere le numerose strade statali, regionali e provinciali gratuite. In questo modo si potrà scoprire il territorio e godere di incantevoli scorci di paesaggio. ITALIA NOSTRA #1 Inverno 2015