proiettano i film al
cinema vengono proiettati
su uno schermo bianco
restauro intervento per
riportare una cosa, ad
esempio una casa, un
mobile o un film alla
bellezza originaria
pellicola qui sinonimo di
film - era la striscia di
celluloide, oggi usata
meno che un tempo
davano in un cinema
danno un film quando è in
programma
senza fretta con calma
rimarrà futuro di
'rimanere', chi rimane non
va via
prendere in
considerazione avere
qualcosa/qualcuno tra le
possibili scelte
magari forse, si usa
facendo delle ipotesi
cambiare aria lasciare un
posto per trovarne uno
nuovo/migliore
sarei capace di essere
capace di= sapere
In ogni caso, anche oggi sono riuscita a fare tutto in
tempo e persino a onorare la mia tradizione del
mercoledì: il cinema. Qua a Bologna abbiamo una
splendida Cineteca, in cui proiettano film appena usciti ma
anche i vecchi classici senza tempo. La Cineteca di
Bologna è specializzata nel restauro delle pellicole e grazie
a questo ha persino vinto un Leone a Venezia. Ora il Leone
è nell'ingresso, vicino alla cassa, e per me, che sono
un'appassionata di cinema, è sempre un'emozione
trovarmelo davanti.
Stasera alla Cineteca davano C'era una volta il West, di
Sergio Leone. Nonostante le molte ore di lavoro e la
stanchezza, come potevo perdermelo?
4 - Giovedì 13 novembre 2014
Oggi sono andata alla laurea del mio amico Francesco.
Francesco ha 30 anni come me, quindi si può di certo dire
che si è laureato senza fretta, però l'ha fatto per bene. Si è
laureato in ingegneria informatica e per scrivere la tesi è
andato in Canada da un importante professore, con un
progetto innovativo. Ora ha molte possibilità davanti a sé
e, come tutti i neo-laureati, non sa ancora con precisione
quello che farà. Ma una cosa, mi ha detto, è sicura: non
rimarrà in Italia. Forse tornerà in Canada, forse andrà negli
Stati Uniti oppure in Australia. L'Italia non vuole nemmeno
prenderla in considerazione. Per uno con il suo curriculum
di studi, le possibilità di carriera qui sono troppo limitate.
A volte penso che potrei andare anch'io a lavorare
all'estero, magari in Inghilterra dove ho tanti amici. Altri
sono andati in Francia, Germania, Stati Uniti, Canada,
Belgio...Penso che sarebbe bello cambiare aria per un po',
scoprire un paese nuovo, un nuovo modo di vivere.
Il mio dubbio più grande è: sarei capace di adattarmi al
cibo? E al caffè? Sì, lo so, in questo momento sembro
proprio il perfetto stereotipo dell'italiana che non può
12
ITALIA NOSTRA #1 Inverno 2015