Inducas Italia eBook Inducas Mentori | Page 19

Il rispetto dei tempi: di arrivo in classe, di consegna dei compiti, di rientro dal bagno, di turno di parola. Si tratta di un esercizio di autocontrollo importante, un investimento per docenti e studenti che dà ottimi risultati nel lungo tempo. Maria Nica
La mia prima routine è quella della data alla LIM, seguita dal piano di attività del giorno, così gli alunni sono consapevoli di ciò che li attende ma anche incuriositi dalle attività che non conoscono. Lia Molini
Una classe è come una famiglia. Vanno stabilite delle regole di convivenza. Penso che tutti, all’ interno di una comunità o di una struttura, abbiano la necessità e il bisogno talvolta non esplicito di norme e routine. Con i miei alunni, sin dai primi giorni di scuola, cerco di far nostro il Regolamento di Istituto e discutiamo sulle regole non scritte ma che servono per un’ ottima convivenza in classe. Tamara Tittarelli
Stabilire regole condivise con gli studenti, monitorare i comportamenti e premiare gli atteggiamenti conformi alle aspettative; stabilire ruoli e compiti di ciascuno e / o di ogni gruppo Chiara Antonacci
Come insegnante di sostegno, pertanto sempre in compresenza, nel tempo ho imparato ad apprezzare le routine di alcuni colleghi che nei primi tempi consideravo un po’ demodé( saluto tutti in piedi in silenzio, fila rigorosamente per due …) Questi rituali, che i ragazzi attuano esclusivamente nel contesto scuola, permettono di trasmettere l’ idea di“ registro linguistico” caratteristico di ogni luogo, intendendo atteggiamenti e comportamenti come linguaggio, in quanto come le parole esprimono qualcosa: rispetto e considerazione per la scuola. Se dovessi tornare ai miei primi giorni da insegnante, mi piacerebbe che qualcuno mi consigliasse espressamente di non trascurare alcune ritualità tradizionali di cui i millennials hanno estremo bisogno! Lucia Ferrari
Le regole vanno sempre discusse e ragionate insieme agli allievi, per renderli maggiormente consapevoli della loro necessità. La condivisione di regole e routine è fondamentale per sviluppare il senso di appartenenza ad una comunità e per acquisire senso di responsabilità e autonomia. Caterina Mennuni
È fondamentale fornire agli studenti poche e chiare regole da seguire e dare rinforzi positivi ogni qualvolta queste vengano ottemperate. Non rispettare una routine quotidiana o non avere regole in classe, impedisce agli studenti di concentrarsi e di conseguenza l’ apprendimento risulta più complesso. Anna Chiarenza
Come instaurare una relazione con la classe?
Conoscenza reciproca, auto-presentazione in circle time e messa in comune dei punti di forza e di debolezza di ciascuno, dichiarazione delle aspettative sul percorso di studi e dell ' investimento che ci si impegna a fare per esse. Maria Nica
19