Aliquam varius adipiscing tempor. Vivamus id ipsum sit amet massa consectetur porta. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Praesent dignissim ultrices neque.
L'altra storia del Sud
I Calabresi hanno sì assimilato la lezione gramsciana dell’intellettuale organico e partecipato alle polemiche postbelliche del neorealismo, ma sono rimasti ancorati alla tecnica del realismo tradizionale, funzionalizzando il racconto e lo stile alla realtà pratica, etico-politica e rifiutando gli esperimenti estetici. La frase di Perri, Seminara, è impeccabile, logica, composta. Quella di Strati è secca, nervosa, breve, semplice, come l’impianto narrativo (solo Strati indulge, e con parsimonia, all’imprecazione e alla parolaccia).
Rèpaci, con la sua prosa estetizzante e colta entra nel novero dei neorealisti solo in parte e solo per i contenuti, per l’impegno socialista esplicito, per l’uso della cronaca come visione immediata dell’oggetto (V. Calabria grande e amara, Milano, Nuova Accademia, 1964), ma se ne allontana per le scelte stilistiche (una specie di neo-dannunzianesimo impregnato di mitologia, di classicismo attraverso cui veicola un discorso marxista assieme al suo spiccato individualismo). Rischia di ingolfarsi nel regionalismo di maniera.
Anche nell’opera di Corrado Alvaro è presente la tematica meridionalista, ma lo scrittore di San Luca alla conoscenza della vita regionale unisce quella della vita europea, maturata nell’intensa attività giornalistica come inviato speciale. È presente in Alvaro la frattura tra regione e nazione, tra vita pastorale e contadina e vita cittadina, il tema della fuga, l’amore odio verso il paese. Ma questi elementi affiorano nella narrativa alvariana circonfusi di un alone mitico e fantastico, come un’evocazione.
Altri scrittori, come Raul Maria De Angelis di Terranova di Sibari, Giuseppe Selvaggi di Cassano Jonio, Antonio Altomonte di Palmi, pur avendo affrontato il tema degli
Altri scrittori, come Raul Maria De Angelis di Terranova di Sibari, Giuseppe Selvaggi di Cassano Jonio, Antonio Altomonte di Palmi, pur avendo affrontato il tema degli emarginati, dell’emigrazione, delle strutture agrarie in trasformazione, si sono distinti per il tentativo di saldare la cultura regionale a quella nazionale e in questa prospettiva si dissolve la tensione meridionalistica.
La situazione culturale e sociale sotto il fascismo ha prodotto il grido accorato di Giovanna Gulli, di Reggio, morta praticamente di fame a 23 anni. Il suo unico romanza Caterina Marasca Milano, Garzanti, 1944) insiste ossessivamente sul tema della fame.
In questo clima di emarginazione e sofferenza si levano in Calabria tra gli anni Cinquanta e Sessanta alcune voci di poeti fra cui Franco Costabile da Sambiase, morto suicida in giovane età, fratello spirituale di Scotellaro autore di La rosa nel bicchiere (Canesi, 1961 e ripubblicata di Qualecultura, Vibo valentia, nel 1994) e Lorenzo Calogero da Melicuccà, le cui opere pubblicate postume a Milano da Lerici (Opere poetiche vol. I 1962 e vol. II 1966), nella collana poeti europei, hanno dato avita ad un caso letterario prolungatosi per quasi un cinquantennio fino a porre il loro autore tra i maggiori poeti europei del 1900. È recentissima la pubblicazione di An Orchid Shining in the Hand, Chelsea, New York, 2015), un’antologia dei suoi versi tradotti in inglese da John Taylor.
rimedi e consigli: arriva
il vaccino contro gli acari