Il Panificatore Italiano Settembre 2023 | Page 17

editoriale

Il ruolo sociale del pane

Foto di Carlo Casella
Per noi di Italian Gourmet il rientro dalle vacanze corrisponde sempre a un periodo di attività molto intensa . Credo che la nostra sensazione di trovarsi catapultati in una centrifuga sia comune a moltissimi operatori del settore . Perché si sa , la stagione Autunno / Inverno per il mondo del food è “ la più calda ” dell ’ anno . Capita sicuramente anche a voi : una volta si diceva “ si riparte in quarta ” solo che poi alle automobili hanno aggiunto due marce , ma a noi no ( e Dio solo sa quanto servirebbero ).
In questi mesi un po ’ schizofrenici anche Italian Gourmet contribuisce a questo “ caos benefico ” e lo fa con una serie di eventi importantissimi : dalla decima edizione del Bakery 4.0 , a quella di WPS , dal Panettone World Championship al contest sul Panettone senza glutine , a molto altro ancora .
Ma se da un lato questo turbinio un po ’ ci toglie il sonno , dall ’ altro ci mette a disposizione , anzi ci obbliga , a un continuo interscambio cone le menti più creative del settore . Ne nascono nuove iniziative e articoli interessanti , come quello che vi invito a leggere e che trovate nelle prossime pagine : l ’ intervista a Edouard Bechoux che ci dà la sua opinione sul cioccolato in panificio . Non è una cosa da poco , perché Edouard è una delle menti più creative che io conosca , ma è soprattutto un professionista con i piedi ben piantati in terra . Uno che se dà un consiglio non lo fa per far vedere quanto è bravo lui , ma per aiutare concretamente gli altri . Spero che questo sia il primo passo di una lunga
collaborazione perché la sua mente spazia in tantissimi settori e , da quando lo conosco , ha sempre precorso i tempi .
Un altro personaggio con cui sono venuta in contatto per vari motivi è Andrea Perini di MadreProject . Anche di questo progetto parliamo nelle prossime pagine , ma vorrei puntare l ’ attenzione su un tema che ha sollevato durante una delle nostre chiacchierate : il ruolo sociale del pane . È come se nel tempo il pane avesse smarrito questo suo ruolo di aggregatore , di sostegno , di “ centro ” di un quartiere , di un paese . Indipendentemente dal significato che ognuno di noi può dare a “ ruolo sociale ” è indubbio che una volta il forno era ancorato alla società e aveva un suo compito ( i fornai cuocevano il pane anche per gli altri , per esempio ). Un compito che andava al di là del business . Se recuperarlo possa decretare la rinascita del pane non so , ma sarebbe bello . Soprattutto se il pane dovesse rinascere “ libero ”, come lo vuole un altro mio grande amico : Ezio Marinato
17