Il Panificatore Italiano - Ottobre 2025 | Page 78

Comunità Eventi • Sigep World 2026

Sigep World 2026: novità, progetti e connessioni

La manifestazione firmata IEG è pronta a confermarsi ancora una volta come piattaforma strategica per il settore, dove analisi di mercato, formazione e networking convergono per supportare decisioni e investimenti.
A cura della redazione

Rimini si prepara a tornare capitale mondiale del Foodservice con Sigep World 2026, la manifestazione di Italian Exhibition Group( IEG) che da oltre quarant’ anni racconta e guida l’ e- voluzione di sei filiere chiave: gelato, pasticceria, bakery, cioccolato, caffè e pizza. Un Salone che non è solo vetrina, ma piattaforma globale di relazioni, dove professionisti, catene e buyer da tutto il mondo si incontrano per condividere visioni e generare nuove opportunità di business. L’ appuntamento è alla Fiera di Rimini dal 16 al 20 gennaio 2026. La 47esima edizione di Sigep World amplierà ulteriormente lo sguardo internazionale: l’ India sarà infatti Guest Country con una delegazione di buyer e istituzioni presenti nel quartiere fieristico, mentre nel mese di novembre 2025 il Roadshow di Madrid – in programma all’ Ambasciata d’ Italia della capitale spagnola- anticiperà i temi della manifestazione rafforzando il dialogo con il mercato spagnolo. All’ interno di questo quadro globale, panificazione e arte bianca ricoprono un ruolo centrale. Farine di nuova generazione, lieviti funzionali, processi digitalizzati e packaging sostenibili rendono il comparto uno dei più dinamici del mondo Foodservice.

Per panificatori artigiani, catene retail e operatori Ho. Re. Ca. premium, Sigep World è anche un vero acceleratore di relazioni e di sviluppo sui mercati internazionali dove poter esplorare le recenti tendenze, i principali ingredienti e innovazioni tecnologiche che stanno plasmando l’ arte della panificazione. Dopo l’ esordio della pizza nel 2025, Sigep World 2026 introduce Pizza( R) evolution, un progetto che eleva questa filiera a pilastro strategico della manifestazione. L’ area sarà più ampia e strutturata della passata edizione, con padiglioni dedicati e la Pizza Arena animata da talk e demo con partner come 50 Top Pizza e Gambero Rosso. Così la filiera della pizza si racconta in chiave internazionale: dalle farine ai topping, dalle basi lievitate alle tecnologie di cottura più evolute. Sigep World 2026 sarà poi come ogni anno anche il palcoscenico per competizioni nazionali e internazionali come il Concorso Nazionale dell’ Arte Bianca( che si configura come il culmine delle competizioni dedicate ai professionisti del settore) e Pizza Senza Frontiere- World Pizza Champion Games, che vedrà la partecipazione di pizzaioli provenienti da tutto il mondo per ben 17 categorie di gara, dalla pizza classica a quella napoletana tradizionale, da quella in teglia e in pala, fino alla pizza dessert. Non mancheranno infine novità come il nuovo Digital District, che darà spazio alle soluzioni tecnologiche più avanzate per la ristorazione, e l’ Innovation Bar( che mostrerà l’ evoluzione del coffee shop, mentre la Luxury Hotel Food Experience sarà la vetrina dedicata all’ ospitalità di alta gamma. Con Sigep Vision, l’ osservatorio che interpreta e anticipa i trend globali del foodservice e il Premio Innovation“ Lorenzo Cagnoni”, che valorizza le soluzioni più avanzate in termini di tecnologia e sostenibilità, Sigep World offre strumenti concreti per affrontare le sfide di un comparto in continua evoluzione e proiettato verso i mercati internazionali. sigep. it
76 www. italiangourmet. it