Il Panificatore Italiano - Marzo 2025 | Page 34

Comunità • Briciole di … Sigep World 2025 / Le start-up a cura di Anna Celenta
ANALISI SENSORIALE

La start-up Simply SFA vince a Sigep 2025 il “ Lorenzo Cagnoni Award ”

simplysfa . com
RECRUITING

Horecajob : la piattaforma che rivoluziona la selezione del personale

horecajob . it
« La nostra soluzione è una web app che intervista aziende e candidati attraverso un “ chatbot ”. I dati vengono elaborati da algoritmi di intelligenza artificiale che calcolano il matching tra l ’ offerta di lavoro e il candidato », spiega la fondatrice Claudia Ferrero ( nella foto ). Horecajob offre un software in abbonamento che mette in contatto aziende e candidati : « Il nostro obiettivo è quello di iniziare a cambiare il rapporto di lavoro , non solo a livello tecnologico ma anche dal punto di vista delle relazioni umane , di “ mindset ”. I candidati sono cambiati e le aziende devono far fronte a questo cambiamento , essere più attrattive dal punto di vista datoriale sviluppando strategie di “ employer branding ”. Ciò significa che devono capire chi sono , qual è la loro mission e soprattutto i loro valori , perché i candidati vanno alla ricerca non solo di uno stipendio o di un posto fisso , ma di una condivisione di valori che , poi , è anche quello che li lega nel tempo ». Horecajob accompagna le aziende e i candidati anche attraverso molte altre attività , come i roadshow nelle scuole , dove si parla del mondo del lavoro , ma anche di come si tiene un colloquio , si procede anche con la lettura della busta paga o dei contratti collettivi , fino a imparare come presentarsi professionalmente sul proprio profilo Linkedin .
« Ci occupiamo di analisi sensoriale , ossia la scienza che consente di misurare in modo analitico e , si spera , scientifico come i consumatori percepiscono un prodotto attraverso l ’ uso dei propri sensi . Cosa significa ? Se faccio cioccolato , ma anche qualsiasi altro prodotto dal pane al croissant , e decido di cambiare fornitore ho due possibili obiettivi : far sapere che ho cambiato fornitore oppure non farlo sapere , ma capire se il nuovo ingrediente piace ai clienti », spiega Romualdo Lodovici , uno dei soci fondatori . Come fare ? « O si fanno analisi di laboratorio per capire se il prodotto è cambiato o lo si fa attraverso l ’ analisi sensoriale . Uno dei metodi più efficaci è la “ gamification ”, ossia una sessione di giocoassaggio . I risultati ottenuti sono del tutto sovrapponibili e paragonabili a quelli ottenuti da panel addestrati , l ’ unica differenza è nel costo : con poche decine di euro , alla fine del gioco , si ottiene il profilo sensoriale . Nel piccolo , lo scopo non è trovare il più buono o più bello , ma quello che piace di più alla mia clientela . Suggerisco un metodo molto semplice : voglio cambiare un ingrediente ? Basta fare degli assaggi di uno stesso prodotto realizzato con l ’ ingrediente in questione di diversi fornitori e , a fine giornata , quello che avrà venduto di più sarà quello preferito dalla clientela ».
34 www . italiangourmet . it