Il manga e la pubblicità giapponese Settembre 2013 | Page 90
Conclusioni
Arrivati
alla
fine
di
questo
percorso,
si
può
finalmente
capire
che
i
manga
e
gli
anime
non
sono
semplicemente
un
intrattenimento,
sono
qualcosa
di
più
profondo
e
importante.
I
manga
e
gli
anime
sono
studiati
e
analizzati
in
ogni
paese
del
mondo
per
capirne
gli
effetti
che
hanno
sul
pubblico.
La
loro
pubblicizzazione
è
solo
l’ultima
parte
di
questo
grande
universo,
potremmo
definirla
quasi
una
conseguenza.
In
questa
tesi
ho
cercato
di
analizzare
al
meglio
delle
mie
possibilità
alcune
interazioni
dei
manga
e
anime
con
la
vita
reale,
le
cause
e
gli
effetti
provocati
nei
lettori/spettatori.
Io
stessa
potrei
collocarmi
all’interno
di
alcune
categorie
da
me
descritte,
come
la
categoria
degli
Otaku
(in
senso
attuale)
o
come
fan
del
Kawaii.
Per
concludere:
i
manga
e
gli
anime
vanno
compresi,
studiati,
non
sono
solamente
dei
bei
disegni
o
delle
immagini
animate
senza
alcun
significato,
sono
molto
di
più;
sono
l’essenza
di
un
paese
molto
lontano
dalla
nostra
società,
misterioso
e
particolare,
che
cerca
di
nascondere
i
propri
sentimenti
nascondendosi
dietro
una
forte
rigidità
e
senso
del
dovere,
ma
in
realtà
c’è
una
forza
interiore
che
ognuno
vuole
liberare,
una
grande
emotività
nascosta,
ma
presente,
ed
è
qui
che
fanno
la
loro
apparizione
i
manga.
Emozioni,
emozioni
allo
stato
puro,
ciò
che
ti
raccontano
non
può
essere
frainteso,
è
nella
loro
natura
essere
diretti;
quindi,
secondo
me,
questo
microcosmo
va
scoperto,
osservando
tutto
con
meno
pregiudizi;
sembrano
spaventare,
incutono
timore
e
vengono
rappresentati
come
qualcosa
di
inutile,
ma
è
una
visione
completamente
sbagliata,
i
manga
sanno
insegnare
e
sono
tanto
amati
perché
riescono
a
creare
un
mondo
parallelo
ricco
di
sentimenti
che
nella
società
d’oggi
è
raro
trovare.
Francesca
Nesti
90