Il foglio dell'Umanitaria n° 1 | Page 30

- :w «Ripeto, pov ra come sono, ho però un H TIRO di pi nezza, lI(~l1a capacil à (li sapere come lottare, compr ndere e aint are; la conosco la vita, l'ammiro, malgrado la sua f'lelvaggia ('ruù ltà, con qne' snoi ritorni alle più squisit.o delicatezze immortali bel lez7.e; in me canta il poeta, l'artista )le gotl intimamente tuttc le gradazioni, le fumature. e quando sopl'avvieno la trageclitL che 8pesso sconfigge il dolce idilio, posseggo la dolorosa esperienza dalla quale 110 imparato cho là dove è un (lolore, può nascere e pIa.smarsi qualche nuova nobiltà morale. E meravigliosa la vasti1à dell'a,Z101le individuale dal momento cll si lib ra dalla propria preoccupazione. Scordarsi, Rignifica april'si 1111 Il novo mondo di azione cl\(.: fIl pensare nlln si oria ù ]le fai. Concludo col dirle cl) l) r compl>end re bisogna patire e che se qu Ila for;r,a aspra della vita costa lagrimo e sangu , dà però dello ri.velazioni che COlllp nsttno ...• Anch nelle ore 1mie, nel giorno grigio S 'nza sole, chi 1m 'amminato pcdestrem nte p r i sentieri sabbiosi, si ò acquistato uun fO/':lt iII sè che eh conforto agli altri e SORtt'gllO a chi la S 'lite. Si gWII·ùa. ('on indnlgrnza a11 COR hrut.te ma fii gioiRe> con esultanza d'11 manifestazioni alt,e ». Nnlla, III glio di queste sne parol , vltrrebbe a detinif(\ (j'l wll'«inlelletto d'alllor » che couosc VI\, i pl',libati pia cri (l Ila eRt(~ tka ma sapeva rinullciarvi p r prodigarsi nelle trag('ditl 1111Iml(~ . Di padre it,aliano tI di madl" f.1hwa, nacqn ' e erebb pl'(~R/o\O Pi(" l'ogrado, i:!yjl1lppÙ la pimm giovinezza in cent ri di d vili à, latina, prima a Eru\:: li (':-;, poi a, }'iI'enze. Hinnì veralll nte in 8(3 l':mlo1' eli 1111 popolo primitivo e l'intelleUualità raffiufttn di razz(' ant.i(·he g 'utili. TIPT! (li Lei tli. H una non o(·1<·h1'o IIIH vigorof.1a SCl'ittric , Erminia Zallct.ta, in bello, eOllllllovellt «pro1ilo» ne 1 diritti dclla R('uo7n di Roma, : « I L s~1ngne lat,ino e il Kangnc slavo Hi fllf.1('l'o in lei Il '1' ùarci un capolu,'o1'o di d01l11!L ». Din,i di più: 11n c:lmpione l'whlillle di UIlHLllit,h. S '1I11I1i('0 come 'spressioue, ma cOlUplcSR:l nolle facoltà, aggruppò in Hè qnalità, che t,1'0l'IlO H}lt'HRO vanno diHgil1l1tt,. Rpil'itllalit iì e prat,ieit,à" icleu.lità c ,. 'al hm lO • La meni Alla, per qll~Lllto Rostcllllta do, 11n gencrm\O alt rniHlllo, lIon 'himleva, gli Rgnarcli al vero, 0,1 hrllt,to v('l'n, por tellla (li 8ciupanlÌ l'illusione; e nepplll' ne palliavH la portata, foggiandola a prcconedti (·11 al prnprio cOlllllia<'iml\1l!,o; 110. 11 ~110 sgnarùo diritto p netra\'H ne' etlol'i, Ile svelava, l'intime latebre; ma con honti\. cOlnpal iV,L all(1 t-Itortnre, meclie;w,\ lo piaghe, tanto 1Iih olH\rgj('a, flllHTlto pih erilll profonfle, pUl'Ulcllte. P r ciò, i pochi volumi elw (Ii laiolcin, OH tut.ti « pagine di yita, vem» (Aoìtoti101o (li nn HIlO voltulle), auche qllando v'intervienc hL t'ali t aRia, arti~ticH, COlli' n La, Nota ({ella IJ((/'(U/([aia. La f{uale 1m lIlla prefa~i(m' Htnma ll1a pot nte, Yt'rft-