Il Corriere Termo Idro Sanitario Settembre 2025 | Page 8

8 TIS n. 423 SETTEMBRE 2025 I www. infoimpianti. it
ATTUALITÀ NOTIZIE DEL MESE
ACQUISIZIONI- EPTA

Un accordo per il futuro della refrigerazione

Epta, player globale nella refrigerazione commerciale, e Hauser, affermata azienda austriaca attiva nei mercati dell’ Europa Centrale e Orientale, annunciano la firma di un accordo strategico per l’ ingresso di Hauser nel gruppo. Questa collaborazione rafforzerà la presenza internazionale di Epta, portandola a circa 2 miliardi di euro di ricavi e 10.000 dipendenti, con una grande mise in campo su Germania, Austria, Svizzera, e altri paesi europei. Da sempre, entrambe le aziende condividono valori di famiglia e un impegno verso la crescita sostenibile.
La sinergia tra le due realtà permetterà di ampliare l’ offerta di soluzioni e servizi per la refrigerazione commerciale, puntando su innovazione, sostenibilità e tecnologia digitale. I due stabilimenti Hauser in Austria e Repubblica Ceca saranno parte integrante di questa espansione. La collaborazione garantirà una copertura più efficace, con professionisti altamente qualificati in tutta Europa, migliorando servizi, progettazione, produzione e manutenzione. Per
Epta, si tratta di un passo importante nel consolidare il ruolo di player di livello mondiale. Hauser, invece, vede questa operazione come una possibilità di crescita solida in un mercato in rapido mutamento. La transazione, attraverso conferimento azionario, vede gli attuali azionisti di Epta detenere circa l’ 86 % e quelli di Hauser circa il 14 %. Hauser sarà integrata nei bilanci di Epta e rappresentata in consiglio, garantendo continuità e strategia condivisa.
FORMAZIONE- HAIER

Educare i giovani alla sostenibilità

MERCATO- ARISTON

Efficienza e innovazione nel riscaldamento domestico

Secondo una ricerca di BVA Doxa per Ariston, più della metà degli italiani( 58 %) preferisce soluzioni di riscaldamento che uniscano efficienza energetica e innovazione. L’ 88 % considera la sostenibilità
FIERE- VORTICE

Soluzioni impiantistiche per il settore HO. RE. CA.

Dal 17 al 21 ottobre, Vortice sarà presente a HostMilano, l’ appuntamento di riferimento per i professionisti di HO. RE. CA., Foodservice e Ristorazione. In questa occasione, l’ azienda esporrà la vasta gamma di ventilatori industriali progettati per rispondere alle esigenze di ambienti ad alta temperatura e presenza di gas in sospensione, tipici di hotel, ristoranti e cucine professionali. Luca Belotti, Key Account della Divisione Industriale di Vortice, sottolinea come il mercato richiesta soluzioni robuste e specifiche, e una priorità e opta per impianti che integrino fonti rinnovabili, come pompe di calore e sistemi ibridi. L’ indagine evidenzia come l’ efficienza e il rispetto ambientale siano ormai valori condivisi, con il 77 % degli intervistati che riconosce una maggiore qualità di comfort garantita da queste tecnologie. Lo studio mostra anche una crescente sensibilità verso il valore aggiunto che impianti efficienti possono dare agli immobili, con l’ 85 % che ritiene che un sistema
l’ azienda risponde con prodotti italiani e spagnoli di alta qualità. Nel proprio stand( Padiglione 1, Stand R01), i visitatori potranno conoscere i modelli VORT QBK SAL-KC EVO, ideali per l’ aspirazione di aria calda, umida e oleosa, e CASALS BD 12 / 12 M6, ventilatori centrifughi a bassa pressione per diverse applicazioni. Tra le novità, la Serie Vortice Hetmaster F400, aspiratori da tetto dual use, adatti all’ evacuazione di fumi caldi e ricambio d’ aria. Con questa presenza, Vortice rafforza la propria strategia di innovativo possa aumentare il valore della casa. Tuttavia, il costo iniziale rimane un ostacolo, percepito dal 66 % come la principale barriera all’ adozione di queste tecnologie. Per favorire questa transizione, Ariston ha lanciato FormulaPlus, un servizio che permette di usufruire delle detrazioni statali e ottenere sconti immediati su pompe di calore, sistemi ibridi e soluzioni solari, facilitando così un investimento consapevole e sostenibile. Le soluzioni Ariston, tra cui le pompe Nimbus NET R32 e i sistemi Nuos, sono progettate per ridurre consumi e emissioni, garantendo comfort e rispetto ambientale.
offrire soluzioni innovative, efficienti e competitive, confermando il suo impegno a rispondere alle esigenze del settore HO. RE. CA. con una gamma completa di prodotti tecnologicamente avanzati.
Haier AC Italy ha partecipato al Giffoni Film Festival 2025 con la“ Casa Green”, uno spazio esperienziale dedicato alla promozione della sostenibilità e dell’ efficienza energetica. All’ interno dell’ evento, il sistema ecosostenibile di Haier è stato protagonista offrendo un ambiente fresco e sicuro anche nelle giornate più calde, con temperature oltre i 34 ° C. La“ Casa Green” ha offerto un punto di ricarica per dispositivi mobili e ha ospitato personale qualificato pronto a illustrare le soluzioni di climatizzazione intelligente e sostenibile. Tra i dispositivi presentati, l’ E-Tower, sistema all-in-one con inverter, batterie e quadri di distribuzione, e i climatizzatori Expert, dotati di tecnologie come UV‐C Pro e sistema di autopulizia, per aria più pulita e sana. Tutti i dispositivi sono gestibili tramite l’ app hOn, che permette di monitorare e ottimizzare la climatizzazione. Questa iniziativa ha voluto sensibilizzare le nuove generazioni sull’ importanza di scelte sostenibili, promuovendo una cultura dell’ innovazione responsabile. Giuseppe Fasciana, Responsabile vendite Area Sud di Haier AC Italy, ha sottolineato che il progetto nasce dalla volontà di unire tecnologia e sensibilità ambientale, con il coinvolgimento di partner locali e installatori qualificati, per un futuro più verde e consapevole.
8 TIS n. 423 SETTEMBRE 2025 I www. infoimpianti. it