Ista Italia ha aggiornato il suo Portale Impianti, uno strumento di gestione dei consumi di riscaldamento, raffrescamento e acqua, garantendo maggiore semplicità, trasparenza e sicurezza. La piattaforma, ideata dall’ azienda, permette di monitorare e analizzare i dati in modo riservato, facilitando ripartizioni e contabilizzazioni. Recentemente, è stato introdotto l’“ ista Alert System”, che invia notifiche immediate su anomalie e mancate letture grazie a tecnologie di radiotrasmissione |
e diagnostica avanzate. Questo consente ad amministratori e gestori di intervenire rapidamente, riducendo rischi e costi, e migliorando l’ efficienza. Il portale permette di consultare panorami di consumo, generare report personalizzati, chiedere assistenza e comunicare facilmente, risparmiando tempo e rispettando la normativa europea sull’ efficienza energetica( EED). Dal 2027, infatti, in Italia tutti i dispositivi di contabilizzazione avrebbero obbligo di lettura da remoto, aumentando la trasparenza e favorendo risparmi energetici. Ista Portale Impianti, già predisposto, aiuta a prepararsi agli obblighi normativi, offrendo strumenti dettagliati di analisi dei consumi e notifiche di sistema. La filosofia di Ista si basa sulla semplificazione della complessità, mettendo la tecnologia al servizio di un’ edilizia più sostenibile ed efficiente, valorizzando il lavoro di amministratori e gestori. |
Clivet partecipa al rilancio dell’ innovazione nel settore HVAC con l’ apertura dell’ Innovation Centre di MBT Climate a Padova, un polo di eccellenza internazionale per la ricerca, lo sviluppo e la formazione. Con un investimento di circa 12 milioni di euro, la struttura vedrà collaborazioni con università europee e coinvolge ingegneri, ricercatori e tecnici specializzati nello sviluppo di soluzioni a basso impatto ambientale ed alta efficienza energetica. Situato strategicamente in zona Padova Est, il centro è dotato di laboratori avanzati e sale prova per test di prestazioni, rumore e affidabilità, operando in condizioni estreme di temperatura. Stefano Bellò, CEO di MBT Climate, ha sottolineato che l’ obiettivo è consolidare la leadership del gruppo nel mercato delle soluzioni per il comfort ambientale, innovando sull’ uso di refrigeranti naturali e tecnologie digitali. La collaborazione con |
università e centri di ricerca favorirà il trasferimento tecnologico e la creazione di nuove figure professionali. La struttura comprende anche un’ area di formazione e un edificio posteriore di 1.800 m2 con laboratori, ambienti per prototipi e locali tecnici. Il progetto riflette l’ impegno di MBT Climate verso la sostenibilità e l’ efficienza, coltivando una cultura innovativa e di collaborazione tra industria, ricerca e formazione, con l’ obiettivo di anticipare le sfide della transizione energetica. |