Il Corriere Termo Idro Sanitario Luglio/Agosto 2025 | Page 8

8 TIS n. 422 LUGLIO ÷ AGOSTO 2025 I www. infoimpianti. it
ATTUALITÀ NOTIZIE DEL MESE
DISTRIBUZIONE – CLERICI

Nuove acquisizioni nel Veneto e nel Lazio

Il gruppo Clerici, esperto nella distribuzione di prodotti idrotermosanitari e arredobagno, prosegue il suo percorso di crescita con due acquisizioni strategiche portate a termine in 24 ore, rafforzando la presenza sul territorio italiano. Nella giornata, il gruppo ha finalizzato l’ acquisto del ramo d’ azienda di Acquaprogetti, società con sede a Rovigo attiva nel Triveneto, e del 100 %
di Galli Innocenti & C., storica realtà romana. L’ ingresso al Nordest con Acquaprogetti si inserisce in un percorso iniziato nel 2021, che ha visto l’ azienda passare da due a 35 punti vendita, grazie ad acquisizioni mirate e ad uno sviluppo continuo nel settore. La recente operazione rafforza ulteriormente la presenza in un’ area molto dinamica, con punti vendita a Rovigo e Sant’ Elena( Padova), e
si svolge in continuità con l’ espansione in regioni chiave come il Triveneto e il rilancio di marchi come Idra, Catto, Unicom e Idras. Contemporaneamente, l’ acquisizione di Galli Innocenti rappresenta l’ ingresso di Clerici nel Lazio e nella capitale, aprendo nuove opportunità di sviluppo in un’ area caratterizzata da importanti investimenti in infrastrutture, turismo e rigenerazione
urbana. Fondata nel 1973, Galli Innocenti è riconosciuta come una delle principali aziende
regionali nel settore, con sede principale a Roma e filiali operative.
RICERCA- AIRZONE

Climatizzazione intelligente: fino al 50 % di risparmio energetico nelle case

Uno studio presentato al Congresso REHVA“ CLIMA 2025” dall’ Università di Málaga e Airzone introduce un nuovo modello di gestione climatica
MERCATO- NOBILI

Crescita sostenibile nel settore della progettazione MEP

Il 38 ° Rapporto Congiunturale e Previsionale CRESME conferma che, nonostante il rallentamento delle riqualificazioni residenziali, il settore delle costruzioni non residenziali e degli impianti tecnologici continuerà a guidare il mercato italiano fino al 2027. In questo contesto, Nobili Rubinetterie rafforza la propria presenza internazionale grazie a una filiera interamente italiana e a strategie di integrazione verticale orientate al risparmio idrico e alla compatibilità ambientale, fondamentali nei progetti di livello globale. Presente in oltre 90 Paesi con una rete di distribuzione attiva in Europa, Medio Oriente, America Latina e Far East, l’ azienda coniuga design integrato, produzione interna di cartucce ceramiche e controllo totale di qualità e logistica. domestica, altamente efficiente e integrato. Grazie a un algoritmo smart, che coordina climatizzazione, tapparelle e illuminazione, è possibile ridurre i consumi energetici fino al 50 % senza sacrificare il comfort. La ricerca ha simulato case in tre città europee, analizzando diverse condizioni di isolamento, e ha dimostrato come ogni stanza possa essere gestita in modo autonomo, rispondendo in tempo reale a temperatura, luce naturale e irraggiamento solare. Risultato: consumi dimezzati rispetto ai sistemi tradizionali, che controllano l’ intera abitazione da un’ unica centrale, e miglioramento dell’ illuminazione naturale, riducendo l’ uso di luce artificiale. Secondo gli esperti, questa soluzione è facilmente applicabile grazie alla compatibilità con apparecchi già presenti sul mercato, rendendo possibili interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti senza costi eccessivi. Davide Truffo di Airzone Italia sottolinea come questa innovazione possa contribuire a edifici più sostenibili, sani e confortevoli, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica entro il 2050.
Le soluzioni Nobili rispondono agli standard di un’ industria orientata alla sostenibilità e alla digitalizzazione, in linea con le nuove esigenze impiantistiche: riduzione del consumo idrico, affidabilità in ambienti ad alto utilizzo come ospedali e strutture pubbliche, e adattabilità ai capitolati complessi e gare multilocali. La produzione a ciclo chiuso, la tracciabilità dei componenti e la possibilità di personalizzazione sono elementi chiave che rafforzano il posizionamento internazionale di Nobili.
TECNOLOGIA- VIEGA

Soluzioni per l’ industria navale in condizioni estreme

Il settore della cantieristica navale è un comparto cruciale per l’ economia italiana, con una quota di mercato superiore al 50 % nella produzione di superyacht e un valore che supera i 20 miliardi di euro a livello globale. Viega offre soluzioni progettate specificamente per resistere alle condizioni più estreme. Utilizzando materiali di alta qualità come acciaio inossidabile, rame e leghe di ramenichel, i sistemi di tubazioni garantiscono prestazioni stabili e riduzione della manutenzione. La tecnologia di pressatura a freddo di Viega permette un’ installazione rapida e sicura anche negli spazi più ridotti, eliminando i rischi legati alla saldatura tradizionale e facilitando interventi di riparazione. Un esempio è la nave Polarstern, ammiraglia della ricerca polare tedesca dell’ AWI, progettata per affrontare temperature fino a-50 ° C e operare nel cuore dei ghiacci perenni. Per gli impianti di riscaldamento e acqua potabile, Viega ha installato sistemi di tubazioni Profipress, che offrono affidabilità e rapidità di intervento anche in condizioni estreme. La tecnica di pressatura a freddo consente riparazioni rapide senza l’ uso di fiamme, limitando rischi di incendi e garantendo operatività continua.
8 TIS n. 422 LUGLIO ÷ AGOSTO 2025 I www. infoimpianti. it