Il Corriere Termo Idro Sanitario Luglio/Agosto 2025 | Page 4

4 TIS n. 422 LUGLIO ÷ AGOSTO 2025 I www. infoimpianti. it
ATTUALITÀ NOTIZIE DEL MESE
CARICHE SOCIALI- ASSOCLIMA

Continuità ai vertici e strategie per il nuovo biennio

L’ assemblea di Assoclima, associazione di costruttori nel settore della climatizzazione, ha riconfermato la guida di Maurizio Marchesini alla presidenza per il periodo 2025-2027. Vanta un’ esperienza di oltre trenta anni nel settore HVAC & R e ricopre ruoli di responsabilità in Rhoss S. p. A., azienda del gruppo Nibe. Nel suo intervento, Marchesini ha riflettuto sull’ attuale fase di crescita dell’ associazione, evidenziando l’ ampliamento della base associativa e dei temi affrontati, grazie a numerose collaborazioni attivate su più fronti. Egli ha sottolineato come l’ obiettivo principale sia quello di tutelare e promuovere un comparto industriale complesso e competitivo, nel quale fare squadra con altri attori possa contribuire ad allargare gli orizzonti strategici. Per il futuro, l’ associazione ha indicato linee guida incentrate sulla transizione energetica, il rafforzamento industriale, le sinergie tra filiera e l’ inclusione delle fasce vulnerabili. Marchesini ha ricordato l’ importanza di sostenere l’ ecosistema attraverso investimenti a lungo termine, sottolineando come ogni euro speso sia in grado di contribuire a obiettivi ambientali, economici e sociali.
RECUPERO GAS- CNA

Accordo per la gestione sostenibile dei refrigeranti usati

EVENTI – MCE

Presentato il paese partner per l’ edizione 2026

Il Giappone è stato nominato paese partner di MCE 2026, grazie alla sua crescita guidata da sostenibilità, urbanizzazione e industria in espansione. Le previsioni indicano un giro d’ affari di 18,37 miliardi di dollari nel 2025, arrivando a 23,99 miliardi nel 2030, con un CAGR del 5,49 %. L’ export italiano verso il Giappone nel 2024 ha superato i 47 milioni di euro(+ 10,8 %), evidenziando
interessi reciproci e opportunità di collaborazione. RX Italy, in vista di MCE 2026, ha scelto ufficialmente il Giappone come paese partner, con iniziative e incontri tra aziende e decisori che si terranno dal 24 al 27 marzo 2026. La forte urbanizzazione e gli investimenti in infrastrutture e edilizia commerciale spingono il mercato HVAC + R, che grazie alle
ASSOCIAZIONI- ANICA

Campagna per il rinnovo degli impianti termici nel settore commerciale e industriale

L’ Associazione Nazionale Innovazione Comfort Ambiente( ANICA) promuove un’ iniziativa mirata al rinnovo degli impianti di riscaldamento nei comparti commerciale e industriale. Fondata nel 1981, l’ associazione si è affermata come punto di riferimento nel settore, sostenendo l’ innovazione e l’ efficienza delle tecnologie di riscaldamento, climatizzazione e ventilazione. Con quasi 45 anni di attività, ANICA si concentra oggi sulla transizione verso sistemi più sostenibili, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione. La campagna si colloca in un momento cruciale, tecnologie italiane e giapponesi, rafforza la propria posizione strategica. La partnership, sostenuta da istituzioni come l’ Ambasciata Italiana a Tokyo, JETRO e ICE Tokyo, mira a favorire scambi e scoperte di tecnologie innovative, consolidando il ruolo del Giappone come mercato chiave nel settore HVAC + R a livello internazionale.
in cui le normative europee richiedono investimenti strategici per la modernizzazione degli impianti termici. Tra le soluzioni promosse figurano tecnologie digitali, pompe di calore, sistemi ibridi e caldaie a condensazione, che combinano fonti convenzionali e rinnovabili. Questi interventi permettono di ridurre i costi operativi, abbassare le emissioni di CO₂ e garantire conformità con standard come EPBD e RED III. L’ obiettivo è incentivare le aziende e gli operatori a investire nel rinnovo tecnologico, migliorando l’ efficienza e il ritorno sugli investimenti.
CNA Installazione Impianti ha stipulato una collaborazione con A-Gas, società britannica leader nella gestione dei refrigeranti, presente anche in Italia ad Avezzano. Questa partnership permette ai soci CNA di usufruire di un servizio gratuito di recupero e valorizzazione dei gas refrigeranti esausti direttamente presso le proprie sedi. Gli interventi sono condotti da tecnici qualificati, garantendo sicurezza e efficienza nella raccolta e nel trattamento dei rifiuti, favorendo così pratiche di economia circolare e tutela ambientale. L’ accordo prevede che A-Gas offra una stima preliminare del valore di valorizzazione del refrigerante recuperato, confermando successivamente il valore attraverso analisi di laboratorio. La soluzione aiuta a prevenire il rilascio di sostanze dannose nell’ atmosfera, contribuendo agli obiettivi di sostenibilità e rispetto delle normative ambientali. La collabora00zione inoltre permette agli associati CNA di ricevere formazione sulle corrette procedure di gestione dei rifiuti e delle normative in evoluzione. Uno dei servizi principali è Rapid Exchange, un sistema di microraccolta innovativo che semplifica il conferimento dei refrigeranti in bombole riconsegnate e riutilizzabili. Il processo consiste nel contattare A-Gas, richiedere le bombole, utilizzarle per il recupero del gas e prenotare il ritiro, che avviene con uno scambio diretto di bombole piene e vuote.
4 TIS n. 422 LUGLIO ÷ AGOSTO 2025 I www. infoimpianti. it