Il Corriere Termo Idro Sanitario Luglio/Agosto 2025 | Page 2

EDITORIALE di Franco Adami

Negli ultimi anni il settore delle energie rinnovabili ha visto un’ e- voluzione rapida e anche una certa polarizzazione dell’ attenzione verso tecnologie mediaticamente più spinte, come il fotovoltaico e le pompe di calore. In questo scenario, il solare termico è stato messo un po’“ in ombra”( scusate il gioco di parole), nonostante continui a rappresentare una soluzione valida, efficiente e sostenibile per la produzione di acqua calda sanitaria e per supporto al riscaldamento domestico, come si può evincere dal focus di questo mese( a pagina 18). Si tratta di una tecnologia collaudata e consolidata( sì, decenni fa agli inizi qualche errore è stato fatto) e la domanda che un installatore può porsi è se vale la pena di inserire nella propria offerta professionale anche il solare termico. Un contributo volto a rispondere positivamente alla domanda può giungere dal considerare l’ acqua calda del solare termico come integrazione a caldaie

a condensazione o pompe di calore, migliorandone l’ efficienza complessiva e riducendo i consumi energetici. Un punto di forza è il principio di funzionamento del solare termico, tanto semplice quanto efficace: sfruttare l’ irraggiamento gratuito proveniente dal sole per riscaldare un fluido termovettore, che a sua volta cede calore all’ acqua sanitaria e / o al circuito di riscaldamento. Questo processo, oltre a essere ecologico, è anche conveniente, soprattutto in un contesto in cui il costo dell’ energia continua a essere un tema centrale per famiglie e imprese. Un impianto solare termico ben progettato e realizzato può coprire in media il 70-80 % del fabbisogno annuo di acqua calda sanitaria di una famiglia e contribuire in modo apprezzabile al riscaldamento degli ambienti. Inoltre, la sinergia con altri sistemi – come appunto le pompe di calore – consente di ottimizzare i cicli di funzionamento, ridurre i picchi di consumo elettrico e aumentare la durata degli impianti. I moderni collettori solari, piani o ancor più quelli sottovuoto, offrono rendimenti sufficientemente elevati anche in condizioni di irraggiamento non ottimali. I sistemi di accumulo sono sempre più performanti e la regolazione automatica consente una gestione intelligente dell’ energia termica disponibile. Tutto questo si traduce in impianti che richiedono poca manutenzione e offrono apprezzabili benefici nel tempo. Per gli installatori, il solare termico rappresenta anche un’ occasione per proporre soluzioni integrate e personalizzate. In un’ epoca in cui la sostenibilità è sempre più al centro delle scelte dei consumatori consigliare un impianto solare termico significa non solo rispondere a una domanda concreta, ma anche contribuire attivamente alla transizione energetica. E questo a prescindere da agevolazioni fiscali che comunque non sono da sottovalutare.
franco. adami @ dbinformation. it

Il solare termico: un“ classico” dell’ impiantistica

SOMMARIO

Numero 422 – luglio / agosto 2025
INTERVISTA
14 DOMENICO ORTIZ È un frigorista molto speciale quello che si occupa del food service avendo a che fare con un’ utenza che si muove spinta soprattutto dall’ urgenza. Ma anche in questo comparto l’ evoluzione tecnologica e il divieto di utilizzare gas ad alto GWP stanno contribuendo all’ evoluzione del comparto medesimo. Ne abbiamo parlato con Domenico Ortiz, titolare di Ortiz Victor Impianti e arredo food
ESPERTO RISPONDE
10 LE RISPOSTE AI QUESITI DEI LETTORI Le aratteristiche di un’ elettropompa per gli impianti di riscaldamento- A quale pressione di azoto si può portare il circuito frigorifero di uno split per verificare se ci sono perdite?- Che tipi di resine utilizzare per l’ addolcimento dell’ acqua?- Quali sono le principali caratteristiche del polietilene impiegato per la coibentazione delle tubazioni dei circuiti?- Quali sono le caratteristiche e le applicazioni della tecnologia del raffreddamento evaporativo?
SICUREZZA
22 ACCORDO STATO REGIONI Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 maggio scorso, il nuovo accordo contiene diverse novità in tema di formazione e aggiornamento. In particolare, stabilisce che la formazione deve avvenire prima che il lavoratore inizi a svolgere le proprie mansioni. La formazione deve essere riferita ai rischi individuati sulla base della valutazione del rischio e, quindi, mirata alla specifica attività
TECNOLOGIE
27 SISTEMA MULTISTRATO Vengono presentate le caratteristiche e le modalità di impiego di Geberit FlowFit, sistema multistrato di adduzione idrica. Grazie all’ innovativa tecnica di pressatura laterale, rende più semplice la giunzione tra tubi e raccordi, anche negli spazi più scomodi, agevolando il lavoro degli installatori, con vantaggi in termini di risparmio sui costi e di minor volume di acqua nell’ impianto
2
TIS n. 422 LUGLIO-AGOSTO ÷ 2025 I www. infoimpianti. it