Il Corriere Termo Idro Sanitario Aprile 2025 | Page 8

8 TIS n. 419 APRILE 2025 I www. infoimpianti. it
ATTUALITÀ NOTIZIE DEL MESE
EVENTI – BONGIOANNI

Il team di ciclismo femminile inaugura la quattordicesima stagione

Il team BePink-Imatra-Bongioanni ha celebrato con entusiasmo l’ inizio della sua quattordicesima stagione con un evento ricco di emozioni, condiviso tra sponsor, istituzioni e appassionati di ciclismo. La manifestazione si è tenuta nel suggestivo Teatro Girolamo Magnani di Fidenza, dove il calore e la passione per lo sport hanno riunito diverse personalità del mondo dello sport e non solo. Il Sindaco di Fidenza, Davide Malvisi, ha aperto l’ evento, sottolineando l’ importanza dello sport come motore di crescita per i giovani e un’ opportunità di ispirazione. Il Business Director di Fidenza Village, Edoardo Vittucci, ha enfatizzato il legame tra la comunità e il team, evidenziando come partnership e sponsorizzazioni aiutino a creare una rete di supporto fondamentale per il successo dell’ iniziativaLa presentazione delle quindici cicliste, condotta dal noto giornalista Andrea Berton, ha messo in risalto il talento e la dedizione delle atlete pronte ad affrontare una nuova stagione di sfide. Marco Velo, commissario tecnico della Nazionale Femminile, ha elogiato gli sforzi del progetto BePink per la formazione delle giovani cicliste, in un contesto sempre più attento all’ emancipazione femminile. L’ evento ha visto anche la partecipazione di figure significative, testimonianza del sostegno della comunità. Le bici ufficiali del team, le Lemma RT di Officine Mattio, presentano una livrea ispirata alla serpentinite, mostrando la creatività e l’ impegno dei partner. La giornata si è conclusa con momenti di convivialità tra le boutique di Fidenza Village, celebrando l’ amore per il ciclismo e il supporto delle atlete. La nuova stagione si prospetta quindi come un’ avventura entusiasmante, con ambizioni e determinazione pronte a conquistare traguardi importanti, riflettendo il profondo legame tra la squadra e la comunità.
IMPRESE – CAREL

Un nuovo piano di sostenibilità fino al 2028

Carel ha recentemente lanciato le linee guida del suo secondo Piano di Sostenibilità, valido fino al 2028, evidenziando il suo impegno verso un’ integrazione sempre più forte tra strategia industriale e sostenibilità
ambientale. Questo nuovo piano segna un’ importante evoluzione rispetto al precedente, aumentando l’ ambizione e ponendo obiettivi specifici, come la riduzione delle emissioni di CO2 e la promozione dell’ economia circolare. Negli ultimi quattro anni, l’ azienda ha compiuto significativi progressi nell’ efficienza energetica, incrementando l’ uso di energia rinnovabile oltre l’ 85 % e riducendo le emissioni dirette ed indirette( scope 1 e 2) del 45 % rispetto al 2019. Il piano comprende 11 Aree di Impegno e 26 obiettivi, coprendo aspetti chiave come la salute e sicurezza sul lavoro, la parità di genere e l’ inclusione. Un aspetto particolarmente significativo è il coinvolgimento trasversale di più di dieci direzioni aziendali nel raggiungimento degli obiettivi ESG. L’ impegno nel miglioramento delle performance ESG e un’ ottimizzazione dei processi interni riflettono la volontà di adattarsi a un mercato in evoluzione e di rispondere proattivamente alle aspettative sociali ed economiche. La società intende continuare a definirsi come un attore centrale nella transizione energetica, puntando a creare valore per tutti i suoi stakeholder attraverso un modello di business integrato. La decisione di investire oltre 8 milioni di euro in iniziative sostenibili evidenzia una determinazione a lungo termine nel garantire che sostenibilità e business coesistano in modo sinergico.
DATA CENTER- DAIKIN

L’ adesione a IDA è un impegno per l’ evoluzione dei data center

Daikin ha ufficialmente aderito all’ Italian Datacenter Association( IDA), una mossa che sottolinea l’ impegno della multinazionale per promuovere pratiche sostenibili e innovative nel settore dei data center. Questa adesione è il risultato di un investimento strategico di 30 milioni di euro e rappresenta un passo verso il rafforzamento della posizione di Daikin in un mercato in crescita, sempre più attento alla sostenibilità. L’ azienda è determinata a fornire soluzioni ad alta efficienza energetica, vantando prodotti come Unità CRAH e Chiller, progettati specificamente per ridurre l’ impronta ecologica dei data center. L’ adesione all’ IDA permette a Daikin di collaborare attivamente con altri leader del settore per sviluppare soluzioni che rispettino i più alti standard di sostenibilità. Inoltre, Daikin sta lavorando per integrare tecnologie avanzate come il free cooling e sistemi senza glicole, oltre all’ implementazione di impianti gestiti tramite intelligenza artificiale, per ottimizzare la gestione energetica. Questa strategia non solo mira a supportare le aziende nella loro transizione verso un’ economia a basse emissioni di carbonio, ma offre anche un valore concreto ai clienti attraverso un’ efficienza operativa migliorata e un minor costo energetico. La presenza di Daikin nel settore dei data center è particolarmente significativa, dato il crescente bisogno di soluzioni che contribuiscano a rendere queste strutture più compatibili con gli obiettivi di sostenibilità globale. La combinazione di know-how tecnologico e collaborazione con i clienti creerà un futuro in cui la sostenibilità energetica non solo è un valore aggiunto, ma diventa un pilastro fondamentale per l’ operato dell’ azienda.
8 TIS n. 419 APRILE 2025 I www. infoimpianti. it