Il Corriere Termo Idro Sanitario Aprile 2025 | Page 6

6 TIS n. 419 APRILE 2025 I www. infoimpianti. it
ATTUALITÀ NOTIZIE DEL MESE
EVENTI – CONAPE

Convegno nazionale delle patologie edilizie: una riflessione sulla sicurezza

Il primo Convegno Nazionale delle Patologie Edilizie, tenutosi a Bologna, ha rappresentato un’ importante iniziativa per mettere a confronto esperti del settore e approfondire tematiche cruciali legate a sicurezza, sostenibilità e riqualificazione del
patrimonio edilizio. In un contesto in cui oltre la metà degli edifici italiani è stata costruita prima del 1980, il convegno ha affrontato le sfide poste dalle normative europee sulle“ Case Green” e dal cambiamento climatico. Difetti di costruzione, obsolescenza dei materiali e non conformità possono risultare in pericoli per la sicurezza degli inquilini e per il valore degli immobili. L’ evento si è proposto come un tavolo di confronto tra professionisti, associazioni di categoria e studiosi, per discutere le nuove tecnologie disponibili e le migliori pratiche per la riqualificazione edilizia. Essenziale è affrontare la tematica delle patologie edilizie, ovvero lo studio delle anomalie nei fabbricati, le cui cause possono trovarsi nei difetti progettuali e costruttivi. I partecipanti sono stati coinvolti in una serie di workshop e panel di discussione, approfondendo argomenti come la
sicurezza antisismica, le problematiche di isolamento termico e le soluzioni innovative per prevenire infiltrazioni d’ acqua. Hanno partecipato ingegneri, architetti, geometri e amministratori, pronti a scambiare idee e strategie, soccorrendo il patrimonio edilizio italiano che mostra la necessità di interventi di riqualificazione effettivi e sostenibili. La giornata di confronti si è conclusa con l’ obiettivo di promuovere un approccio proattivo verso la gestione delle patologie edilizie, riconoscendo che la sicurezza e la salute degli occupanti dipendono non solo da interventi a posteriori, ma da una progettazione e costruzione attente, mirate a garantire l’ integrità degli edifici nel tempo. L’ incontro ha messo in risalto l’ importanza di progettazioni che rispondano non solo alle normative vigenti, ma anche alle necessità di una società che sta evolvendo verso uno
standard di sicurezza e sostenibilità sempre più alto. L’ appuntamento è stata un’ occasione per condividere risultati di ricerche recenti sull’ Industria Italiana dell’ IA e sull’ evoluzione del consumo energetico, offrendo ai partecipanti spunti preziosi per migliorare le performance aziendali. Le soluzioni proposte da questo nuovo paradigma tecnologico non devono essere viste come un costo, ma come investimenti strategici per il futuro. I dati raccolti dimostrano come investire in nuove tecnologie non solo ottimizzi la performance ambientale, ma possieda anche il potere di generare un significativo risparmio economico. L’ obiettivo finale è un sistema energetico resiliente, in grado di affrontare le sfide del cambiamento climatico, rappresentando un’ opportunità imperdibile per tutti i professionisti nel settore HVAC.
ASSOCIAZIONI – ANICA

Sostenibilità energetica e formazione

Durante l’ evento Key Energy 2025, ANICA ha messo in risalto l’ importanza della formazione continua nel campo delle tecnologie di climatizzazione e gestione energetica. Con l’ obiettivo di promuovere un’ efficienza energetica sempre più marcata, ANICA ha presidiato lo stand al Padiglione B3 e ha presentato le sue ultime soluzioni innovative per affrontare le sfide della transizione energetica. L’ associazione ha sottolineato come il potenziamento delle competenze sia fondamentale per preparare i professionisti del settore ad affrontare le crescenti esigenze e normative europee. In particolare, è emersa la necessità di specializzare il personale per garantire un’ adeguata compliance alle normative in continua evoluzione e per promuovere un mercato capace di rispondere prontamente alle richieste del cambiamento climatico. Con un focus sulla digitalizzazione e sull’ uso di tecnologie IoT e Smart Grid, ANICA evidenzia come queste innovazioni siano cruciali non solo per l’ incremento dell’ efficienza energetica, ma anche per il miglioramento della qualità dell’ aria e del benessere indoor. L’ interesse crescente verso le soluzioni integrate per la gestione dell’ energia dimostra quanto sia vitale agire in modo coordinato nel settore. Inoltre, ANICA ha presentato un programma formativo orientato alle esigenze del periodo 2025- 2030, mirato a definire competenze specifiche per i professionisti nel campo delle pompe di calore e dei sistemi ibridi.
RINNOVABILI – COMUNI SOSTENIBILI

Il Ministero dell’ Ambiente a supporto della transizione

Il Ministero dell’ Ambiente e della Sicurezza Energetica ha recentemente annunciato un’ iniziativa significativa consistente in un investimento di 232 milioni di euro per promuovere la sostenibilità energetica nei Comuni italiani. Questa misura è parte di un’ iniziativa più ampia volta a incentivare l’ uso delle energie rinnovabili e a migliorare l’ efficienza energetica degli edifici pubblici. Il finanziamento si concentrerà su tecnologie come le pompe di calore, le soluzioni ibride e gli impianti fotovoltaici, coprendo interamente i costi ammissibili. Heat Pump Technologies, che si è tenuta il 2 e 3 aprile, ha fornito ai partecipanti l’ opportunità di esplorare gli sviluppi normativi e le tecnologie emergenti nel campo delle pompe di calore. Questo evento è stato un’ importante piattaforma per la condivisione di idee e delle best practices tra professionisti, esperti e aziende, con l’ obiettivo di garantire un futuro più sostenibile. Le tecnologie presentate non solo aiuteranno a raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica, ma rappresentano anche un’ opportunità per l’ innovazione nel mercato delle energie rinnovabili. Le ultime innovazioni e le modalità di implementazione, sottolineano l’ importanza della formazione e dell’ informazione dedicate agli operatori del settore, necessarie per un’ adozione diffusa di tecnologie all’ avanguardia.
6 TIS n. 419 APRILE 2025 I www. infoimpianti. it