Il Corriere Termo Idro Sanitario Aprile 2025 | Page 2

TIS n. 419 APRILE 2025 I www. infoimpianti. it
EDITORIALE di Franco Adami
Presenza ormai irrinunciabile nelle abitazioni e negli ambienti lavorativi quali uffici, negozi, studi medici ecc. il climatizzatore apporta il suo prezioso contributo per il comfort delle persone negli spazi confinati. Sistemi split e multisplit sono infatti una valida soluzione per garantire un ambiente confortevole sia nel residenziale sia nel terziario. Dagli utenti è particolarmente gradita la possibilità di controllare individualmente la temperatura di ogni stanza e ciò consente di adattare il clima alle esigenze specifiche di ogni persona, migliorando il benessere generale. Le statistiche parlano di quasi 20 milioni di climatizzatori installati nel nostro paese ed è appena il caso di notare che si tratta di macchine che ormai nella quasi totalità delle situazioni funzionano anche in modalità pompa di calore. Studi specifici hanno mostrato i vantaggi dell’ utilizzo di queste unità anche per riscaldamento, in particolare in primavera e in autunno, senza trascurare l’ uso invernale se le temperature non sono troppo rigide. Non tutti gli utenti sono pienamente consapevoli di questa possibilità e sarebbe bene che gli installatori quando entrano nelle loro case facciano presente i vantaggi degli split e dei multisplit di un utilizzo per tutto l’ anno. Vale la pena di ricordare la necessità di una corretta scelta delle unità interne ed esterne e il loro corretto posizionamento per usufruire al meglio delle prestazioni indoor, da una parte, e per non arrecare disturbi ai vicini per quando riguarda le motocondensanti. Come si legge nel focus di pagina 16, l’ installazione di apparecchiature di climatizzazione per ambienti residenziali o piccolo commerciale presen-
ta aspetti operativi in buona parte“ meccanici” e se vogliamo ripetitivi. Tuttavia vi sono condizioni da garantire e attenzioni da porre durante l’ installazione affinché sia possibile realizzare un buon impianto. In altri termini, il detto che non esiste un impianto uguale all’ altro è sempre valido, anche se la tentazione di realizzazione soluzioni“ fotocopia” può essere forte. Infine, ma non meno importante, è necessaria una costante e professionale manutenzione che va dalla pulizia dei filtri per rimuovere polvere o muffe, al controllo dell’ unità esterna soggetta a“ raccogliere” foglie, residui di vario genere, polveri. E, quando è il caso, verificare il gas refrigerante e dunque che non ci siano perdite nel circuito frigorifero che fanno calare pesantemente le prestazioni. franco. adami @ dbinformation. it

Climatizzatori split e multisplit: non solo condizionamento dell’ aria

SOMMARIO

Numero 419- aprile 2025
ESPERTO RISPONDE
TUTORIAL
INTERVISTA
TECNOLOGIE
14 RISPOSTE AI QUESITI DEI LETTORI Che cos’ è lo SCOP riferito alle pompe di calore? – Potenza frigorifera espressa in“ short ton of refrigeration” – Come sono fatti e quali sono le caratteristiche principali degli impianti a“ ragno”? – Che cosa sono i fluidi“ bassobollenti”? – Che cos’ è la giunzione p-n nei pannelli fotovoltaici – Qual è la funzione e il principio di funzionamento di un separatore di gocce? – In che cosa consiste la“ still air”?
22 VALVOLA SPLIT 4 VIE I problemi di funzionamento di tipo meccanico della valvola a 4 vie si verificano quando le pressioni che originano il movimento del pistoncino non possono agire efficacemente sui suoi spostamenti. questo si traduce nella mancata inversione del ciclo frigorifero: in parole povere non viene eseguita l’ inversione caldo-freddo o viceversa
32 INDOOR AIR QUALITY A colloquio con con Gaetano Settimo, Coordinatore del Gruppo di Studio Nazionale sull’ Inquinamento Indoor dell’ Istituto Superiore di Sanità e Presidente della Società Italiana di Indoor Air Quality SIIAQ sul tema della qualità dell’ aria all’ interno degli ambienti abitati. Si parla dei più recenti dispositivi di legge per guidare gli addetti ai lavori nella scelta delle soluzioni più appropriate
34 POMPE DI CALORE MONOBLOCCO De Dietrich, in attesa della gamma che sarà proposta in R290 nel corso del 2025, ha sviluppato due gamme di pompe di calore all’ avanguardia: MMTC R32 e Alezio M R32, entrambe caratterizzate da elevata efficienza, versatilità d’ uso e ridotto impatto ambientale. La prima è una soluzione per applicazioni commerciali e condomini, mentre la seconda è indicata per riscaldamento e acs nel residenziale
2
TIS n. 419 APRILE 2025 I www. infoimpianti. it