Il Chirone Community News Bollettino 8&9: NUMERO DOPPIO | Page 8

8

����������

Una giornata al mare con Fido! a cura del Dott. Fabio Schirru

I cani adorano fare il bagno e tuffarsi in mare, nell ' acqua del lago o nel fiume( anche quelli che detestano fare il bagnetto dal toelettatore!): il rapporto con l’ acqua è spontaneo e naturale anche se ci sono razze più o meno predisposte. È importante, però, abituare i nostri amici gradualmente e, in occasione dei primi bagni, attenzione a forzature che potrebbero causare shock e traumi e prendendo le dovute precauzioni. Anche stare in spiaggia con il proprio amico a quattro zampe è un’ esperienza piacevole e divertente ma anche impegnativa: è importante rispettare le regole stabilite dai gestori dell’ impianto balneare e, al medesimo tempo, prestare attenzione al benessere del cane.

CONSIGLI IN PILLOLE
MAI forzare o costringere il cane a entrare in acqua se non vuole, non mettergli la testa sotto per non intimorirlo, non entrare con il mare mosso e le onde o forti correnti marine.
Il bagno: all’ inizio con cautela
Come primo approccio è bene portare il cane a fare il bagno in un luogo tranquillo dove non ci siano nè eccessiva confusione, nè altri cani che potrebbero innervosirlo e agitarlo. Se possibile, è meglio entrare con lui in una zona dove l’ acqua sia bassa, non fredda e dove la profondità aumenti gradatamente e, quando il cane comincia a bagnarsi le zampe, lodarlo con coccole e complimenti. Quindi percorrere a piccoli passi un breve tratto sempre più al largo, fino a quando non toccherà più con le zampe e sarà costretto a nuotare. I primi tempi evitare di fare bagni troppo lunghi e tenere il cane con un guinzaglio lungo senza mai lasciarlo libero fino a quando non si è certi che sia autonomo e responsabile: infatti, se il cane si allontana troppo e non risponde ai richiami potrebbe essere difficile recuperarlo. Se non si è tranquilli e il cane è ai primi approcci con l’ acqua meglio equipaggiarlo con un giubbotto di salvataggio per cani: in questo modo si potrà guidarlo e farlo sentire più al sicuro. Un consiglio utile è quello di portare con sé almeno un paio dei suoi giocattoli preferiti sia per stimolarlo a entrare in acqua, sia per avere un oggetto che attiri la sua attenzione per tornare a riva nel caso si allontanasse troppo.