����������������
Occhio all’ osso! a cura della Dott. ssa Laura Denti
In questo numero vi vogliamo raccontare il caso di un cane trattato in clinica per ingestione di corpo estraneo. Rudy, una splendida cucciola di tre mesi di pastore maremmano � arrivata da noi in regime d�urgenza perch� la sua proprietaria si � accorta che qualcosa non andava. La cagnetta la sera prima, dopo aver consumato il pasto serale, aveva iniziato ad esser strana e triste. Rimaneva da un lato della stanza, solitaria, non voleva stare con il resto della cucciolata e, cosa molto particolare, sbavava tantissimo. La sua proprietaria, la Signora Roberta, ha subito pensato che probabilmente nell�ingestione del pasto la piccola Rudy avesse avuto qualche problema di masticazione o durante la deglutizione del cibo e cosi l�ha riferita da noi in clinica. L�animale, appena arrivato, presentava sintomi respiratori, e difficolt� alla deglutizione. Lo staff ha proceduto agli esami di routine, quali emocromo e profili ematochimici per poter escludere complicazioni in una situazione poco comprensibile. Effettuato poi l�accesso venoso si � provveduto a sedare il cane per poter eseguire i controlli radiografici. Una volta messa a nanna, Rudy � stata sottoposta ad esame rx ed ecco scoperto il problema. La giovane cagnetta, alla quale i proprietari somministravano nel pasto frammenti ossei, aveva ingoiato tutto un pezzo d�osso bello grande che si era andato ad incastrare in esofago bloccando il transito del cibo e dell�acqua. Ragion per cui i proprietari continuavano a lamentarsi del fatto che la cagnetta sbavava in continuazione!!! A quel punto lo staff del Centro Veterinario IL CHIRONE, messo al corrente il proprietario della situazione, dopo aver spiegato tutti i problemi che la presenza del corpo estraneo poteva determinare, � intervenuto per via endoscopica a liberare il cane da quella presenza. Non � stato semplice procedere anche perch� l�osso era ben incastrato in esofago e bisognava muoversi con delicatezza per evitare danni e gravi lesioni esofagee al cucciolo. Dopo circa un�ora di lavoro si � riusciti a levar via il frammento osseo che ostruiva la via esofagea della piccola Rudy. Il veterinario una volta liberato l�animale dall�oggetto ha provveduto ha ricontrollare attentamente l�esofago per scongiurare lesioni importanti o la presenza di altri corpi estranei. Una volta accertatisi che fosse tutto regolare, i medici hanno messo in risveglio Rudy per poterla poi riconsegnare nelle mani dei proprietari. Al risveglio Rudy non era pi� in stato di sofferenza, e sicuramente si sentiva pi� libera. Prima della dimissione naturalmente sono state dati al proprietario preziosi consigli sul come gestire il cane a casa, e sopratutto stato necessario ribadire di non somministare al cane ossa, sopratutto scheggiate o di grosse dimensioni. Infatti i frammenti d�osso o le ossa in generale sono sempre fonte di problemi sanitari nei nostri amici a quattro zampe, perci chiedete sempre consiglio al vostro veterinario prima di somministrare un pasto diverso dal solito al vostro amico pelosetto. Rudy allo stato attuale sta bene, e dopo i controlli post terapia ha ripreso a far vita normale, per fortuna senza nessun problema e con il ricordo di aver avuto solo una brutta esperienza.
23