�����������
Il gatto bianco e le sue particolarità a cura della Dott. ssa Laura Denti
I gatti bianchi sono da tempo amati per la loro bellezza incontaminata, la loro brillantezza innevata spesso accoppiata con occhi azzurri, verdi, dorati o " dispari ".
Gatti bianchi, occhi azzurri e sordità
Un accoppiamento genetico provoca in molti gatti bianchi con gli occhi azzurri, la sordità. I gatti bianchi con " occhi dispari "( un occhio azzurro e uno verde, nocciola o dorato) sono talvolta sordi nell ' orecchio più vicino all ' occhio azzurro. Queste anomalie si verificano generalmente nei gatti con il gene bianco dominante, ma sono noti casi di gatti il cui gene dominante non è il bianco, cioè sono nati anche con piccole patch di colore diverso dal bianco.
Perché la sordità?
La sordità genetica nel gatto bianco con gli occhi azzurri dipende dal gene W che è presente solo nei gatti bianchi. Dagli studi scientifici emerge che il gene relativo al colore del pelo si un gene dominante e pare sia sempre presente nel DNA del gatto. È proprio questo gene a portare una malformazione dell’ orecchio interno e che si rende automaticamente responsabile della sordità nel felino. La degenerazione dell’ orecchio interno si manifesta quasi subito dopo la nascita. Si ipotizza che l’ udito possa degenerare già durante le prime settimane di vita dopo la nascita, condannando il gatto alla sordità. In questi soggetti la patologia può interessare un solo orecchio o entrambi. Nel primo caso si parla di sordità unilaterale, nel secondo invece di sordità bilaterale. Inoltre, al gene W, oltre al colore del pelo bianco, è associato il colore azzurro degli occhi.
CURIOSITA’ IN PILLOLE:
Il 5 % della popolazione generale dei gatti è costituita da gatti bianchi( cioè bianco puro). Il 15-40 % di questi gatti bianchi puri hanno uno o due occhi azzurri. Dei gatti bianchi con uno o due occhi azzurri, il 60-80 % è sordo, il 20-40 % ha un udito normale, il 30-40 % ha un occhio azzurro ed è sordo, mentre il 60-70 % ha un occhio azzurro e un normale udito.
Ma il gene responsabile della sordità congenita non interessa gli occhi del gatto solo nel colore, ma incide anche sulla loro funzionalità impedendo il normale sviluppo della retina. Ciò significa che questi gatti hanno una minore capacità di vedere di notte, riducendo le loro prestazioni di caccia notturna! I gatti sordi tendono inoltre a essere più forti, più stressati e un po ' più aggressivi dei gatti normali, quindi vi consigliamo di non lasciarli troppo all ' aperto e di sterilizzarli sistematicamente per evitare di trasmettere questo difetto alle generazioni future.
14